Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi soprattutto di dinamica relativistica e di teoria dei quanti, e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] aderito al Partito socialista, di cui è stato segretario generale (1992-2002); entrato in Parlamento nel 1976, dal 1991 al 2002 è stato membro del Consiglio di Stato. Nominato premier del Paese nel 1995, ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Milano nel 1836, ivi morto il 7 febbraio 1900. Laureatosi in ingegneria e architettura, dopo essersi dedicato alla creazione degli edifici per il [...] tiro a segno nazionale, si specializzò nella costruzione e nell'ammodernamento di teatri, edificando tra i molti (in Lombardia, nel Canton Ticino, in Piemonte, nel Lazio ed in Puglia) il Carcano (1872) ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera.
L’organizzazione del c. deve essere riferita ai principali gruppi di operazioni che compongono il ciclo costruttivo:
a) ricevimento, ...
Leggi Tutto
WEISS, Paul Alfred
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] laureandosi nel 1922 in zoologia. Assistente e poi curatore (1922-29) presso l'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze, frequentò nel 1926 e nel 1927 la Stazione zoologica di Napoli, ...
Leggi Tutto
GARCÍA SIÑERIZ, José
Geologo e geofisico spagnolo, nato a Valladolid l'11 maggio 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria mineraria, dopo un soggiorno in Germania, entrò a far parte del Corpo degl'ingegneri [...] geografi spagnolo. Successivamente, diresse il Centro di geofisica, creato in seno all'Instituto geológico y minero de España, sino alla sua nomina a Presidente del Consiglio superiore delle miniere. È ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e vegetali. Molto spesso gli enzimi sono usati nella forma naturale; hanno trovato impiego anche forme modificate, ottenute per ingegneria genetica o per selezione di microrganismi termofili, che sono idonee a operare per lungo tempo in condizioni di ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. [...] Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
PONTOPPIDAN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Romanziere danese, nato a Fredericia il 24 luglio 1857. In giovinezza, dopo avere studiato ingegneria, fu giornalista - processato nel 1880 per blasfemia - poi divenne [...] insegnante, in seguito eminente teologo, infine libero scrittore. Nel 1917 divise con Gjellerup il premio Nobel. È il più rappresentativo interprete delle tendenze naturalistiche nel romanzo danese.
Avendo ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di Padova dal 1868 al 1893; quindi professore di astronomia all'università di Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921.
Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...