GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] di un'intera generazione di studiosi siciliani dell'epoca. Per volontà testamentaria, la sua cospicua biblioteca fu donata alla facoltà d'ingegneria dell'ateneo palermitano.
Fonti e Bibl.: C. Mineo, Commem. di M. G., in Giorn. di scienze naturali ed ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] di cui può essere considerato uno dei fondatori insieme con A. Rivera e O. Mezzalama. Trasferitosi, per ragioni di lavoro, prima in Svizzera poi in Germania, si specializzò nel pattinaggio su ghiaccio ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Pistoni (1837), con Lavinia dei marchesi Paveri Fontana (dalla quale ebbe due figli, Giacomo e Gustavo), e con Teresa Piatti (Di Gropello-Manfredi, 1979).
La sua carriera ebbe qualche difficoltà ad avviarsi, ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] ha svolto attività di docenza presso la Graduate School of Engineering di questo ateneo; docente dal 1992 alla Mejo University e professore emerito a Nagoya, dal 2004 direttore del Research Center for ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] Lavori Pubblici (1931-45). Intraprese poi la carriera politica: ministro dei Lavori Pubblici (1950-51) e presidente del Consiglio (1951-54; 1956-58), perseguì una politica di unità nazionale, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Pagani, Horacio Raul. – Imprenditore argentino (n. Casilda, Santa Fe, 1955) con cittadinanza italiana. Dopo gli studi in Design industriale e ingegneria meccanica in Argentina, nel 1982 si è trasferito [...] in Italia, dove – animato da una accesa passione per il settore automobilistico che lo aveva già spinto a progettare prototipi di minimoto e minicar – ha iniziato a collaborare con Lamborghini, operando ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nel 1968 dall’ungherese A. Koestler per indicare un’unità di base di sistemi biologici e sociali.
Nell’ingegneria gestionale, entità di un sistema organizzato in grado di prendere decisioni [...] e attuarle interagendo con gli altri elementi del sistema su base negoziale. L’o. ha due caratteristiche fondamentali: è un’entità ben identificabile, separabile dal resto del sistema e con una precisa ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] Argentina ha lavorato per numerose imprese del Paese, ricoprendo inoltre il ruolo di presidente della squadra di calcio del Boca Juniors (1997-2007). Fondatore nel 2003 del partito Compromiso para el Cambio ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bagheria (Palermo) il 14 novembre 1865, morto a Roma il 12 marzo 1927. Laureatosi in ingegneria civile nel 1890, in matematica nel 1895, fu professore di algebra e geometria analitica [...] nell'universita di Messina (1901-1909) e di analisi infinitesimale e superiore nelle università di Palermo (1909-1922) e di Roma (1922-1927). Caratteristiche nell'opera sua sono la limpidezza dell'acume ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Wladysi. aw
Generale e uomo di stato polacco. Nato a Tuszow Narodowy presso Sandomierz il 20 maggio 1881, studiò ingegneria a Leopoli e si distinse, prima della guerra, come organizzatore del [...] corpo di cacciatori (Druäyna Strzelecka) in Galizia. Partecipò in un primo tempo alle legioni di Pilsudski e fu membro del Comitato nazionale di Cracovia. Nel 1918 fu internato in Ungheria. Finita la guerra ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...