VITERBI, Adolfo
Matematico e geodeta, nato a Mantova il 27 settembre 1873. Laureatosi in matematica a Messina (1898) e in ingegneria a Padova (1901), conseguì nel 1910 per concorso, nell'università di [...] Pavia, la cattedra di geodesia teoretica, che dal 1905 teneva per incarico.
Dotato di largo censo, lo profuse in opere di illuminata filantropia. Allo scoppio della guerra mondiale, pur essendo esente ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] professore (dal 1955) di Fisica superiore presso l'università di Bari, quindi di Padova. Nel 1960 è tornato all'università di Roma quale professore di Struttura della materia. Ha anche insegnato (1950) ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". Laureatosi nel 1929 con E. Fermi con una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Raffaele Calzini
Pittore, nato il 22 febbraio 1851 a Milano, dove morì il 21 dicembre 1923. Laureatosi in ingegneria, si diede alla pittura sotto la guida di S. De Albertis, ma nella sua [...] opera non vi è traccia dell'arte del maestro: subì piuttosto l'influsso del Cremona e del Ranzoni, e viaggiando in Europa venne a contatto con forme nuove. Pittore di figura e di paesaggio, nemico di ogni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore africano, nato a Lucca l'8 dicembre 1826. Dopo aver praticato per qualche tempo l'ingegneria in patria, portato da spirito d'avventura, si recò nel 1855 in Egitto, dove si diede al commercio [...] ed all'esercizio della sua professione. Passato poi a Kharṭūm accompagnò, nel dicembre del 1857, il mercante Castelbolognesi in un viaggio nel Sennār fino al confine abissino, e compì successivamente altri ...
Leggi Tutto
DeVries, William
Cardiochirurgo statunitense (n. New York 1943). Chirurgo presso lo Utah College of Medicine dal 1979, si interessò all’ingegneria biomedica. Nel 1982 impiantò per la prima volta un cuore [...] artificiale permanente (il modello Jarvik-7, ideato da R. Jarvik) in un uomo, che sopravvisse per 112 giorni. Tuttavia, negli anni successivi solo un altro paziente riuscì a sopravvivere, e D. fu costretto ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] imprescindibile attività di ricerca e progettazione, la China computer federation ha istituito in Cina il premio Xia-Piesu, conferito a donne scienziate per i loro apporti nel campo dell'informatica, dell'ingegneria, dell'istruzione e dell'industria. ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] School of Fine Arts di San Francisco e il Reed College di Portland. Stabilitosi a New York, dal 1961 al 1962 ha seguito i corsi di storia dell'arte presso l'Hunter College (dove insegnerà dal 1967) e, ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] delle Antichità e Belle Arti, ne è stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professore ordinario di Caratteri stilistici e costruttivi ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] di Napoli (dal 1982) e i quartieri S. Francesco e Affari a San Donato Milanese (dal 1991).
Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di K. Maekawa del quale divenne assistente. Nel 1942 vinse ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...