Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] Bol'šoi šar (1963, "La grande sfera"), accolta molto favorevolmente dalla critica, lo colloca nell'ambito di quella scuola ''leningradese'' che con il disgelo scopriva la prosa psicologica e, come protagonisti, ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] assistente alla cattedra di macchine termiche affidata a E. Moriondo, presso la stessa università. Dal novembre 1925, avendo vinto il relativo concorso, fu assistente ordinario e successivamente conseguì ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] alla Società C. Colombo di Genova (1900); tennista olimpico ad Anversa (1920), "azzurro" ai campionati del mondo del 1922 (Bruxelles) e campione italiano seniores del doppio maschile a 54 anni, assieme ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] OGM, che sono in genere vegetali, il patrimonio genetico è stato alterato dall’aggiunta di DNA inserito mediante tecniche di ingegneria genetica, in partic. mediante l’uso di enzimi di restrizione adatti al taglio e alla ricucitura di sequenze di DNA ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] trascorsi negli osservatori del Campidoglio a Roma e di Torino, nel 1901 entrò alla specola di Brera a Milano, di cui tenne per incarico la direzione dal 1917 al 1921. Qui si occupò del ripristino e del ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ottenendo la nomina ad assistente in geometria pratica. Nel 1909 lasciò l'università dopo aver vinto un concorso per la carriera direttiva delle Ferrovie dello Stato. Fu destinato all'Ufficio progetti ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] degli anni '70; frequentatore della casa di Atto Vannucci, comparve sul Dovere di Genova, del 17 apr. 1871, tra i firmatari, per la Società democratica internazionale, dell'Indirizzoai cittadini della ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Entrato a far parte, per concorso, del Corpo reale delle miniere nel 1896, fu inviato presso l'Ecole Nationale des Mines, a Parigi, per frequentare un corso biennale di perfezionamento. Sul finire del ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Parenzo 1924 - Napoli 2008). Professore di tecnica delle costruzioni presso l'università di Napoli (dal 1958), è autore di importanti pubblicazioni di ingegneria strutturale. Ha scritto, [...] tra le altre opere, Teoria e tecnica delle costruzioni (3 voll., 1966-70) e Ingegneria delle strutture (3 voll., 2002). Socio nazionale dei Lincei dal 1987. ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Pietro Salvini
Fisico matematico, nato a Messina il 10 aprile 1912. Professore di Meccanica razionale presso la facoltà di Ingegneria dell'università di Padova dal 1949, nel 1969 è [...] stato nominato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è divenuto, nel 1979, socio nazionale per la sezione di Meccanica ed Applicazioni della Matematica. Nella stessa Accademia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...