PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] tecnica dell'aviazione militare e fu ingegnere presso la Direzione sperimentale dell'aviazione (1919-23); raggiunse il grado di tenente colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] progetto di costruzione per il primo ponte ferroviario sul Po tra Piacenza e Stradella, molto lodato dal Menabrea. Segretario generale della compagnia per il Canale di Suez, ne diresse poi come tecnico ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] molto al sorgere delle prime leghe operaie di categoria.
Nel 1891 il B. vinse il concorso per la direzione della sezione ingegneria alle opere pubbliche, posto che conservò per un anno. Sempre a San Paolo delineò il progetto e diresse la costruzione ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 2 luglio 1847 a Roma, dove morì l'8 aprile 1938. Laureato in ingegneria nell'università pontificia, nel 1869 entrò come assistente, insieme con F. Giacomelli e P. Prosperi, nell'Osservatorio [...] astronomico del Campidoglio, diretto da L. Respighi. Alla morte del suo maestro (1889) assunse la direzione dell'osservatorio e la cattedra di astronomia dell'università di Roma, fino al suo collocamento ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] nel 1922 divenne amministratore delegato e direttore generale della ditta stessa che assunse la ragione di Società per azioni ''Antonio Badoni''.
La produzione della ditta si estende dalla carpenteria ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] con A.M. Prochorov in ricerche di radiospettroscopia molecolare e di elettromagnetismo quantistico. Ha compiuto ricerche fondamentali sulle interazioni tra onde elettromagnetiche e materia, in particolare ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] decisioni ottime. Si tratta di una di;sciplina all’incrocio fra diversi settori metodologici e applicativi: matematica, economia, ingegneria, informatica, automazione. I problemi di o. più antichi sono legati a quesiti di geometria e di fisica (per ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] degli alleati contro Napoleone (1813); indi si ritirò a vita privata, ma scoppiata nel 1830 l'insurrezione polacca, vi prese parte prima in modesta posizione, più tardi con comandi importantissimi. Dopo ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] alla Varian Associates di Palo Alto, in California. Ritornato al Politecnico di Zurigo, è stato prima assistente, quindi professore incaricato (1970) e associato (1972); dal 1976 è professore ordinario ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed
Mario TOSCANO
Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] a principî rivoluzionarî, e, qualche tempo dopo, il Partai Nasionalis Indonesia, composto di elementi provenienti dalle classi più colte ed evolute dell'isola. Posto a capo di detto partito riuscì a costituire ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...