• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3107 risultati
Tutti i risultati [3107]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Ingegneria [302]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] . Si ricorre perciò sempre con maggiore frequenza a metodi più sofisticati di biotecnologia o d'ingegneria genetica. La biotecnologia, che comprende l'ingegneria genetica, è l'insieme delle tecniche, alcune molto antiche, che utilizzano altri esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

Pogorelov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pogorelov Pogorelov Aleksej Vasil’evič (Koroca, Belgorod, 1919 - Mosca 2002) fisico e matematico russo. Dopo la laurea presso l’Accademia di ingegneria aeronautica nel 1945, insegnò dal 1947 al 1959 [...] all’università di Chark’ov, per poi passare all’Istituto fisico-tecnico dell’Accademia delle scienze dell’Ucraina. Fu deputato all’ottavo Soviet supremo dell’Ucraina. Le sue ricerche in matematiche si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – ISOMETRIE – UCRAINA

aerospaziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerospaziale aerospaziale agg. [Comp. di aero(nautico) e spaziale] [FTC] [MCF] Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d'ingegneria a., centro aerospaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perl, Martin Lewis Marco Rossi Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] impiego presso la General Electrics (1948-50), dove si occupò di ottimizzazione delle tecniche di produzione dei tubi catodici per uso televisivo; a tale scopo seguì alcuni corsi di fisica atomica e calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – GENERAL ELECTRICS – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

engineering, contratto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

engineering, contratto di Contratto per l’affidamento alla società di e. (➔ engineering, società di) del compito di progettare l’opera di ingegneria e l’insediamento (➔ consulting), e/o di avviare o [...] eseguire per intero i lavori, di amministrare e di addestrare la manodopera (commercial engineering). Con il contratto denominato consulting e., si intendono regolate le operazioni relative alle analisi, ... Leggi Tutto

Barabasi, Albert-Laszlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barabasi, Albert-Laszlo Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] Eötvös Loránd university di Budapest (1991), si è trasferito negli Stati Uniti dove ha conseguito il PhD alla Boston university (1994) sotto il coordinamento di H.E. Stanley. Avendo sviluppato un originario ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SISTEMI CAOTICI – STATI UNITI – UNGHERESE – BUDAPEST

La centrale idroelettrica di Itaipu: tra Brasile e Paraguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e Paraguay, è gestita da una joint venture tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Stanzani, Sergio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Bologna 1923 - Roma 2013).Ha partecipato alla Resistenza in Romagna e si è laureato all’Università di Bologna in Ingegneria. Dirigente della Finmeccanica negli anni Sessanta, ha [...] cominciato la carriera politica come membro del Partito Liberale Italiano, per poi essere tra i padri fondatori del Partito Radicale, del quale è stato anche Segretario tra il 1988 e il 1993. Nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO RADICALE – FINMECCANICA – ITALIA

Mellucci, Gioacchino Luigi

Enciclopedia on line

Mellucci, Gioacchino Luigi Ingegnere italiano (Curti, Caserta, 1874 - Napoli 1942). Dedicatosi all’attività edile sin dai primi anni del Novecento (subito dopo gli studi in Ingegneria), M. è stato un importante esponente del Liberty [...] napoletano: grazie all’uso del cemento armato ha saputo risolvere i problemi strutturali tipici degli edifici dell’epoca, rispettandone la piacevolezza estetica. Tra i progetti più significativi si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – NOVECENTO – RAVENNA

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] armi, raggiungendo in un decennio il grado di capitano, nella specialità di artiglieria da montagna. Passò, quindi, all'insegnamento, nella scuola di artiglieria e genio, quale professore di meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 311
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali