CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] costruzione e all'esercizio delle ferrovie meridionali e lombarde. Dal 1869 al 1891 insegnò alla scuola di applicazione di ingegneria di Torino. Svolgeva nel frattempo un'intensa attività politica: fu deputato al Parlamento del I collegio di Novara ...
Leggi Tutto
Takano, Kikuo
Takano, Kikuo. – Poeta e matematico giapponese (Niibo, isola di Sado, 1927 - ivi 2006). Nel 1948 ha conseguito la laurea in ingegneria civile e intrapreso una lunga carriera di insegnante [...] e di matematico. Ha aderito per breve tempo al movimento poetico d’avanguardia Vou, da cui si è staccato presto per partecipare al prestigioso gruppo Arechi. Pubblicato il primo volume poetico, Koma (1957; ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] e addetto all'Ufficio geologico; dal 1905 fu prof. di mineralogia nell'univ. di Parma. Socio nazionale dei Lincei (1912). Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia, ma eccelse soprattutto ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] la formazione di una cultura matematica necessaria per la comprensione dei moti celesti. Entrò subito nell'osservatorio di Brera a Milano sotto la direzione di G. Schiaparelli. Qui si svolse l'intera vita ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] nel 1841 ebbe, per decreto ducale del 6 dic. 1845, la nomina ad istitutore di matematiche elementari nel Collegio dei nobili della stessa città. Dopo due anni d'insegnamento venne chiamato a tenere cattedra ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] conseguì un brevetto per l'applicazione di motori a idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motori a combustione interna.
Una lunga polemica per motivi di priorità ...
Leggi Tutto
Tecnologo russo (Mosca 1903 - ivi 1979), prof. di automazione e telemeccanica all'univ. di Mosca; autore di numerose e importanti ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (dispositivi a telecomando, [...] circuiti a commutazione, affidabilità, ecc.) ...
Leggi Tutto
Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, [...] presso l'École des Mines e in Inghilterra presso il Geological Survey. Iniziò nel 1877 il rilevamento geologico della Sicilia e nel 1881 la carta geologica dell'isola fu da lui presentata al Congresso ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] numerose commissioni tecniche (ministero dell'Industria, dei Lavori Pubblici, CNR, ecc.). Ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Ha compiuto ...
Leggi Tutto
JENKIN, Henry Charles Fleeming
Vincenzo Tosi
Nato presso Duagenes il 25 marzo 1833, morto il 18 giugno 1885, fu elettrotecnico e professore d'ingegneria all'università di Edimburgo; ma la sua fama si [...] basa principalmente su talune applicazioni matematiche alla scienza economica.
Esse riguardano la rappresentazione grafica delle leggi della domanda e dell'offerta (1868), per la quale il J. impiega curve ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...