VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] delle pubblicazioni di Vallauri dal 1908 al 1952 in P. Lombardi, Quattro opere, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, VI (1952), 8-9, pp. 299-300).
Oltre a quelle già citate, Vallauri ha fatto parte ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] collaborazione con i due figli maggiori, Vincenzo (1904-1985) e Fausto (1910-1998); il primo, laureato sia in ingegneria sia in architettura, fu al suo fianco nella conduzione dello studio e nell’elaborazione architettonica dei progetti, il secondo ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...]
Morì a Torino l’8 febbraio 1909.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. Storico del Politecnico - Scuola d’applicazione per gli ingegneri, Matricole, 45: Libretto d’iscrizione di M. G.; Arch. Storico dell’Università di Torino, Studenti, Registri di iscrizione ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] . A Liegi lo raggiunse il fratello Ernesto che diverrà un celebre matematico. Il C. abbandonò gli studi di ingegneria al terzo anno di corso, anche in seguito a sopravvenute difficoltà economiche, e si dedicò, seguendo un'inclinazione che aveva ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] novembre 1863, con un concorso suppletivo bandito fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto".
Negli anni posteriori al 1871, quando la marina italiana fu oggetto di intensa riorganizzazione e di rinnovamento, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] dove conseguì la laurea in ingegneria.
Nel 1884, assieme con Luigi Capucci, organizzò una spedizione di natura commerciale diretta allo Scioa, con lo scopo precipuo di rendere praticabile la strada dell'Aussa che era stata aperta poco tempo prima dal ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] di Stoccarda, dove si laureò in ingegneria. Dal 1880 fu membro della giunta comunale di Rovereto e, dal 1886 al 1915, podestà.
Durante la sua amministrazione favorì l'insediamento a Rovereto di nuovi impianti industriali, mentre il Comune si fece ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] corso di teoria dei ponti.
Dopo la morte di V. Cerruti, che era subentrato a L. Cremona nella direzione della scuola di ingegneria, il C. venne, nel 1909, eletto direttore e riconfermato, in tale carica sino al 15 ott. 1922, sebbene avesse già da tre ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] 10, c. 2, 67); e del 1703 la riduzione del ponte al Romito presso Firenze. Particolarmente esperto di problemi di ingegneria idraulica, è ricordato per numerosi rapporti in questo settore, per le sue "considerazioni sullo scavo di una fossa sul lago ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] 1876 si iscrisse al Politecnico di Torino. Si laureò in ingegneria nel 1881 e decise di proseguire gli studi matematici presso l’Università di Bologna, dove ebbe come insegnanti Cesare Arzelà e Salvatore Pincherle. Si laureò in matematica il 30 ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...