MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] S. Alessandro di Milano; fu poi iscritto all'Università di Pavia, come convittore del collegio Borromeo, laureandosi in ingegneria civile e architettura nel 1821.
Seguì la carriera accademica, che svolse interamente nell'ateneo pavese. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , conseguendo la licenza fisico-matematica nel 1879, e poi il R. Istituto tecnico superiore, dove si laureò in ingegneria nel 1884. Nei primi anni di attività professionale si dedicò prevalentemente all’architettura sacra.
Fondamentale per la sua ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] del gas. Terminati gli studi secondari a Salerno, si trasferì ancora giovanissimo a Napoli per compiervi quelli universitari. Laureatosi in ingegneria nel 1904, lavorò prima presso la Compagnia napoletana del gas - di cui era entrato a far parte come ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] studi tecnici e matematici, sviluppando parallelamente un forte interesse per l'arte e la filosofia. Iscrittosi alla facoltà di ingegneria dell'università di Roma, completò il corso di studi ma senza conseguire la laurea, a suo dire in "disprezzo ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] superiori a Piacenza, nel 1904 si trasferì a Milano e si iscrisse all’Istituto tecnico superiore, laureandosi nel 1909 in ingegneria elettrotecnica. Il 2 novembre di quello stesso anno entrò a far parte dell’ufficio tecnico della società Ing. A. Riva ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] (1879), p. 188; D. Santagata, Cenno necr. d. cav. F. L. Botter, in Programma della R. Scuola di applicaz. per gli ingegneri di Bologna, Bologna 1879, pp. 103 s.; L'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il MDCCCLXXX ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] all’Università di Zurigo.
Il padre, nativo di Zara, compì studi a Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte del corpo delle miniere come addetto all’Ufficio geologico.
Dopo gli studi classici compiuti a Parma, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] nel 1834 si iscrisse all'università di Pavia dove il 4 genn. 1839 ottenne una laurea in ingegneria che gli consentì di stabilirsi a Milano per lavorare nell'ufficio tecnico dell'ospedale Maggiore, attività a cui affiancò presto un'altra quale ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] dopo quattro anni il F. lasciò il collegio e nel 1888 si iscrisse all'università di Torino, seguendo dapprima gli studi di ingegneria, per passare presto a quelli di matematica. Laureatosi nel 1892, fu per un anno, a Torino, assistente di E. d'Ovidio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] gli studi scientifici e le progettazioni compiute presso i laboratori di ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" (poi chiamato "elica intubata"), che compì il primo volo nel 1932 (studio ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...