MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] e produttiva di un paese con precisi programmi di modernizzazione. La scuola aveva una sezione propedeutica alla facoltà di ingegneria civile e meccanica, alla quale il M. si iscrisse, laureandosi a Roma nel 1899.
Ancora studente vinse il concorso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di sottotenente tornò al fronte.
Rientrò all'Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si trasferì desideroso di uscire dal guscio della provincia. Qui ebbe modo di conoscere intellettuali ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] ), con la quale non ebbe figli ma adottò Fabrizio, Paolo e Giovanni.
Iscritto al Politecnico di Torino, si laureò in ingegneria industriale nel 1899, risultando terzo per merito fra i laureati del suo corso. Terminati gli studi, si volse verso il ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] di scienze fisiche e matematiche dell’Università di Torino. Nel 1858, all’età di ventun anni, conseguì la laurea in ingegneria idraulica e architettura civile. Dopo un biennio di docenza presso il collegio dove aveva studiato, saputo di un concorso a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] il Francione (Milanesi, in Vasari [1568], III, 1878, p. 205). Le prime esperienze di F. sembra siano state nel campo dell'ingegneria militare, al servizio degli uffici della Repubblica; nell'aprile del 1479 si trovava ad Arezzo per conto dei Dieci di ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] ecclesiastico nel portamento e nei gesti, che mai lo abbandonò» (Calderoni, 1909, p. 2).
Nel 1884 si laureò in ingegneria a Torino e due anni dopo in matematica, continuando a frequentare la cultura filosofica e matematica greca (Platone, Aristotele ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] diplomati migliori e indigenti della scuola pubblica: poté così iscriversi alla scuola di ingegneria della Columbia University.
Conseguita nel 1915 la laurea in ingegneria elettrotecnica, il F. fu assunto presso il Memorial Hospital di New York con ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] .
La formazione
Ottenuta la maturità classica al liceo Palmieri di Lecce, nel 1946 De Giorgi si iscrisse alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma, ma dopo il primo anno passò a quella di Matematica. Fra gli autorevoli maestri che ebbe ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] , iscrivendosi alla facoltà di scienze. Tra gli allievi prediletti di G. Plana e G. Bidone, conseguì dapprima la laurea in ingegneria idraulica, il 30 giugno 1832, poi quella in architettura civile il 17 genn. 1833.
Segnalatosi agli occhi di re Carlo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] 'argento e successivamente divenne presidente della Società dei reduci garibaldini di Chiavenna. Tornato agli studi, si laureò in ingegneria nel 1869 presso il politecnico di Milano. Conseguita per esame una borsa di studio per l'estero, si trattenne ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...