BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] egli si dedicò dapprima alla pittura, sotto la guida di G. Silvagni, ma seguì quindi gli studi di architettura e ingegneria, vincendo già nel 1840 il concorso annuale indetto dalla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, con un progetto che fu anche ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), pp. 82-84; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, ad nomen; A. Buccaro, Documenti sul prosciugamento del lago di Agnano e ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] come ufficiale ausiliario del genio ai lavori di fortificazione di Lione. Nei tre anni trascorsi oltralpe si interessò d'ingegneria militare, di organica e di tattica di guerra, argomenti sui quali compilò brevi manuali di sintesi di opere italiane ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] teatrale (Meccoli, s.d. ma [1956], p. 7). Conseguito il diploma si iscrisse all’università, prima alla facoltà di ingegneria, poi di architettura, senza mai laurearsi. Nel 1929 s’impiegò presso l’Ufficio tecnico del Comune di Roma. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e, alla fine del 1931, espose al bar Taveggia tredici pastelli ispirati al cinema americano e al jazz. Laureatosi in ingegneria (1932), fece ritorno a Livorno per dirigere la vetreria di famiglia. Aderì ai Gruppi futuristi di iniziative fondati nel ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] a concludere in un solo anno gli studi liceali. Poco più che sedicenne, s’iscrisse quindi alla facoltà d’ingegneria al Politecnico, seguendo un destino imprenditoriale apparentemente già segnato. Si spiega così anche il viaggio di formazione tra gli ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] (ibid., doc. 304) per una delle impalcature (un "castello") ideate dal Brunelleschi come parte delle complesse opere di ingegneria per l'erezione della cupola e della lantema (ibid., doc. 145). Un modello per la lanterna, progettato dal Brunelleschi ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] nell’ambito del magistero presso la Regia Università di Torino (1843-60) e presso la Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Torino (1861-69), urbanistici relativi all’attività nel Consiglio degli edili e come consulente del Municipio di Torino.
C ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] elementari a Montemarciano, il ginnasio-liceo di Ancona e, infine, l’Università a Bologna, dove si laureò in ingegneria. Nel capoluogo emiliano conobbe Olimpia Gagliani, che sposò alcuni anni più tardi.
Terminati gli studi, fece ritorno ad Ancona ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] di nascita.
La sua formazione si svolse nell'ambito della scuola di G.B. Aleotti, specialista in architettura teatrale e ingegneria civile e militare. Nel 1624 progettò la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, unico edificio non legato ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...