VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] da privatista, la maturità scientifica presso il liceo scientifico di Ferrara e si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’Università della stessa città, senza poter frequentare le lezioni.
Superato il biennio propedeutico, su suggerimento del ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] di una tradizione lombarda fra manierismo e barocco - che fu senza dubbio una delle figure più significative dell'architettura e dell'ingegneria in Liguria fra gli ultimi decenni del XVI secolo e i primi del XVII.
Le notizie più antiche sulla sua ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] nel 1918, e con la Conferenza di S. Vincenzo. Ottenuta la licenza liceale prese a frequentare il corso di ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. Nel 1919 il F. si iscrisse al circolo "Cesare Balbo" della Federazione universitaria ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] dei fluoruri, del cemento). Numerose anche le relazioni tecniche, le perizie, le conferenze.
Il G. fu preside della facoltà di ingegneria dell'Università di Pisa dal 1941-42 al 1943-44. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1947 e poi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] 1926 la Consociata S.A. Hispano Olivetti. Nel 1929 fu istituito l’Ufficio Studi e Progetti, affidato a Camillo, che con l’ingegner Gino Levi (dopo le leggi razziali Gino Martinoli) mise a punto una nuova macchina, la M.40, la cui produzione iniziò ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] stabile - dopo un tentativo compiuto da altri nel 1874 a Padova - l'insegnamento in Italia, nel 1877, presso la facoltà di ingegneria dell'università di Torino. Nel Giornale degli economisti, VI (1877), pp. 93-111, si può leggere la Prolusione ad un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] le nozioni indispensabili per un adeguato avvio alla direzione di un’azienda industriale. Frequentò corsi di ingegneria al Politecnico milanese, di economia e contabilità all’Università commerciale Luigi Bocconi, laureandosi infine in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] da Fintecna, cui venne affidato il compito di ristrutturare l’intero comparto delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel contempo Nobili si batté con grande impegno per difendere l’idea della presenza ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] , dove servì come ufficiale sino alla fine della guerra. Rientrato in Italia, frequentò il politecnico di Torino, dove si laureò in ingegneria il 17 apr. 1921. Seguì un periodo di attività presso lo studio dell'architetto G. Barich a Gorizia, sino al ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] , Francesco, il M. fu costretto a rientrare con il padre in Italia e concluse gli studi all’Università di Firenze, laureandosi in ingegneria con il massimo dei voti. Dopo la laurea, oltre a curare i fondi agricoli della famiglia a Vorno e a Colle di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...