RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Coli - D. Sesia, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., XVII (1963), 3, pp. 73-173; C. Brayda, Le antiche famiglie dei Rana ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] dopo aver frequentato il liceo a Tivoli, nel 1910 venne iscritto al cosiddetto biennio di matematica, propedeutico agli studi di ingegneria, che tuttavia abbandonò dopo due anni per iscriversi a giurisprudenza, a Parma, dove si laureò nel 1915.
Nella ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] 1867; Ucelli, 1961, p. 12).
Rientrato a Milano per proseguire gli studi al Politecnico, si iscrisse al nuovo corso di ingegneria industriale. Nel novembre del 1870, dopo aver consegnato la sua «relazione e stima del progetto d’esame», si mise in ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] nucleare applicata, delineato insieme con Carlo Salvetti e Giorgio Salvini, fisici dell'università di Milano, e con l'ingegner Mario Silvestri, allora membro della giunta tecnica della Edison. In seguito a contatti avviati con circoli industriali, in ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] medicina nel 1935-36, quindi rettore dal 1936 al 1944. Durante il suo rettorato vennero istituite le facoltà di ingegneria e di magistero. Sospeso temporaneamente dall'insegnamento nel 1945, per aver collaborato - come rettore d'università - con il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] iscritto dall'autunno del 1913 al gennaio del 1915, quando si trasferì all'università di Genova per seguirvi i corsi di ingegneria navale cui intendeva applicarsi.
Nel settembre 1914 il C. era a Rovereto per le vacanze; la guerra era già iniziata, e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Pontecorvo mostrò il suo interesse per la fisica fin da giovane. Conseguita la maturità, si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] il tempo" (Giornie opere..., p. 28).
La genialità e la concretezza del F. si replicarono con compiuta maturità nell'ingegneria idraulica, dove si impegnò con crescente successo e sempre più assorbente energia per circa trent'anni, sino alla morte. Il ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] 22 dicembre 1888 e meglio nota come legge Crispi-Pagliani.
La normativa fu preceduta da alcuni decreti che inserirono gli ingegneri nei consigli sanitari (7 giugno 1887), introdussero prestiti di favore al 3% per le opere di risanamento igienico dei ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] cultura tecnica e la sua vicenda politico-intellettuale può ritenersi emblematica del ruolo che, nella pianura Padana, l'ingegneria idraulica svolse come elemento di raccordo fra proprietà terriera e governo del territorio, fra privato e pubblico, in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...