PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] superiore di Milano (il futuro Politecnico), dapprima frequentando i corsi della sezione di ingegneria civile ma, dopo il primo anno, optando per quella di ingegneria industriale, dove ritrovò il suo maestro Colombo. Il 10 settembre 1870 Pirelli ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] regina di Saba, diretto dal primo), completò gli studi liceali in un collegio vicino a Zurigo e si laureò in ingegneria meccanica, per volere dei genitori, orientandosi poi verso le arti.
Nel periodo svizzero ebbe anche un matrimonio ‘volatile’, mai ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] (1916-2002).
Il padre, Antonio (1858-1925), proprietario di un’azienda agraria di oltre duecentotrenta ettari, si era laureato in ingegneria a Roma (1882) e in fisica a Napoli (1884), e durante la sua permanenza nella capitale, dove studiò presso la ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] di rielaborazione applicativa, al punto che nel 1940 il Politecnico di Milano gli conferì la laurea honoris causa in ingegneria. Attraversando un’epoca di continua e sempre più rapida evoluzione della società italiana, ne seppe intuire e interpretare ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] (Del predominio del moto ondoso su quello delle correnti nel determinare il movimento delle materie lungo le spiagge, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVIII[1892], pp. 97-99), sull'azione del mare sul litorale di Chiaia (Considerazioni e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] partecipato alla prima guerra mondiale come ufficiale del genio navale nella direzione macchine, il G. frequentò i corsi di ingegneria meccanica, conseguendo la laurea nel 1924. Nello stesso anno si recò a Gubbio per dirigere la fabbrica di maioliche ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] si laureò in scienze fisiche e matematiche e, nel 1842, conseguì la laurea di ingegnere e architetto presso la Scuola di ingegneria di Roma.
Fu presto impegnato nella vita pubblica e politica di Perugia: nel 1831, entrato nel Circolo popolare, ne ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] borbonici.
Smobilitato nel 1861, tornò per un biennio all’Università di Pavia per passare poi alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Torino dove seguì, tra gli altri, i corsi di mineralogia e di chimica impartiti da Bartolomeo Gastaldi e Johann ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] Francesco Crispi. Successivamente si trasferì in Tunisia, dove si guadagnò la fiducia del Bey, che lo integrò fra i suoi ingegneri militari e civili: per i servigi resi, Politi fu nominato commendatore dell’Ordine del merito civile di Tunisi.
Nel ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] costruzione della monumentale stazione ferroviaria Union Station, lavoro ultimato nel 1925, ma destinato a rimanere nella storia dell'ingegneria, in quanto la stazione di Chicago fu, all'epoca della sua costruzione e per molti decenni successivi, la ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...