NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] vescovile di Feltre. Conseguita la licenza, superò tra il 1821 e il 1824 gli esami di Stato in diversi rami dell’ingegneria al Politecnico di Innsbruck e, dopo un periodo di prova sotto la guida dell’ingegnere idraulico Giuseppe Duile, iniziò a ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] – ispirato fin dagli inizi ai valori del socialismo democratico europeo – proseguì gli studi e nel 1947 si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano. Qui intraprese la carriera universitaria, approfondendo, fra il 1949 e il 1950, le sue ricerche ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] che ne segui gli architetti proposero di riservare l'esercizio della professione di architetto, oltre che a loro stessi, agli ingegneri laureati prima del 1925, tanto che questi ultimi si iscrissero anche al Sindacato architetti (il B. vi si iscrisse ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] a Padova, sostenendo gli esami finali di matematica nel 1855 e ottenendo in seguito, nel 1860, anche la laurea in ingegneria civile. A Vienna, nel 1857, conseguì l’abilitazione all’insegnamento della matematica e della fisica nei licei e divenne ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] incaricata di chimica applicata, venne nominata titolare della cattedra di chimica tecnologica organica nella Scuola superiore d'ingegneria dell'università di Napoli, e nel 1940 titolare della cattedra di chimica organica della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] , al quale fa risalire, secondo l'uso militare del tempo, anche la responsabilità dei più disparati lavori di ingegneria militare.
Dopo queste considerazioni generali il B. passa ad esaminare in dettaglio i vari problemi proposti dall'uso delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , Milano 1941, pp. 56-65, 108, 114-15, 191-93, 195-96, 213, 219-22; V. Nivellini, G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano 1945; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, ad Ind.; F. Catalano, Vita politica e ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] a Londra, principale piazza di sbocco delle produzioni della ditta, lo J. ne assunse la direzione, interrompendo perciò gli studi d'ingegneria, che aveva appena iniziato.
Il periodo in cui lo J. guidò l'impresa, il primo quindicennio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] nell'isola di Corfù, allora sotto il protettorato inglese, dove fu impegnato per dieci anni in opere di ingegneria idraulica e militare. Durante questo lungo periodo ebbe "tutto l'agio di approfondirsi nella professione lasciando memorie perenni ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] di Filippo Keller, Giuseppe Folgheraiter e Alfonso Sella, di coordinare la Scuola pratica per i corsi di fisica, ingegneria, matematica e chimica. Assolse questo incarico con grande competenza e profondo senso del dovere per tutta la sua carriera ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...