CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Pieve.
Il C. morì a Città della Pieve nel gennaio 1811.
La vasta produzione del C. comprende scritti di idraulica, ingegneria, scienze naturali. Alcuni lavori apparvero su giornali di Venezia e di Parigi. Un elenco delle opere, a stampa e manoscritte ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] direzione dell’azienda siderurgica. In questo contesto crebbe e si formò Rubini, che dopo gli studi superiori venne mandato a studiare ingegneria prima a Zurigo e poi a Torino, dove conseguì la laurea nel 1865.
Nel 1866 partecipò alla terza guerra di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] completati gli studi classici a Padova, nel 1918 si trovò quindi a Roma, dove si iscrisse alla Regia Scuola di ingegneria e, dopo aver ottenuto il diploma del primo biennio, passò alla Regia Scuola di architettura, appena istituita, laureandosi nel ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] nella quale operò fino al 1952. Nel 1944, nell’ambito del CNR, fu eletto presidente del Comitato nazionale per l’ingegneria e, nel 1946, presidente della Commissione di studio per l’energia elettrica. Nel 1947 fu proclamato socio benemerito dell’AEI ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] di Milano conseguendovi nel 1906 il diploma; si iscrisse poi al Politecnico di Milano laureandosi nel 1911 in ingegneria civile. Qui, l’anno successivo, fu nominato assistente straordinario ai corsi di materiale mobile ed esercizio delle ferrovie ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Novecento, anche se ancora non esiste un’opera complessiva sulla sua figura.
Oltre che architetto, fu esperto di ingegneria, di cartografia e di idraulica; per questo, gli venne spesso affidata la costruzione di edifici progettati da altri architetti ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] di idonei nel concorso per una cattedra di fisica tecnica, che veniva chiamato a ricoprire presso la facoltà di ingegneria dell'università di Genova. Nel periodo genovese, in particolare dal 1948 in poi, si dedicò all'organizzazione dell'istituto ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] (1920) dal ministero della Guerra in missione commerciale e militare nel Sud-America. Laureatosi nel 1922 in ingegneria industriale a Milano, fu direttore dell'Officina di artiglieria di Torino, direttore del secondo centro-esperienze di Ciriè ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] fisica e matematica, dove ebbe compagni di studi, fra gli altri, E. Maiorana e E. Segrè, e quindi alla Scuola di ingegneria. Chiamato alle armi, prestò servizio militare, dal 1º ag. 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] dibattito e nelle proposte di nuovi percorsi della ferrovia il lavoro del M. non fu uniformemente condannato, anzi alcuni ingegneri come C. Possenti presentarono proposte che ne rivalutavano l’operato. Egli ebbe anche l’appoggio di tecnici di vaglia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...