PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] liberazione di Firenze e con la fase finale della guerra in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di Milano si dedicò interamente al rilancio dell’azienda di famiglia che rinacque nel 1945, nella forma ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] quale aveva svolto il suo percorso scolastico secondario, per poi passare all’Università di Padova dove si laureò in ingegneria e conobbe la sua futura moglie, Natalina Müller. Il matrimonio lo costrinse ad abbandonare la prospettiva di intraprendere ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] della memoria storica e popolare legati al suo personaggio; è infatti raffigurato con in mano e sul tavolo vicino strumenti di ingegneria e di misurazione, tra le colonne dell'ancona dell'Assunta, mentre da una finestra aperta si vede la scena del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] di Messina, per passare l'anno successivo a Modena e nel 1938 a Torino; nel 1961 si trasferiva alla facoltà di ingegneria del politecnico di Torino ed infine, nel 1964, alla stessa facoltà dell'università di Pisa.
L'opera scientifica dell'E ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] poi verso gli studi scientifici risparmiati dal generale scadimento dell'ateneo pavese, nel 1822 si iscrisse al corso di ingegneria aggregato alla facoltà di filosofia per laurearsi, con un anno di ritardo, il 26 genn. 1826 discutendo delle tesi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] 128-158; X (1965), 1, pp. 139-155;Ead., F. B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead., La Raccolta di doc. e di disegni sull'architettura lombarda di ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] : dal 1908 al 1911 insegnò lingua e letteratura italiana e storia all’Institut Paumen di Angleur. Non ammesso a ingegneria per l’impreparazione nel disegno, fu indirizzato dai professori agli studi filosofici: qui si distinse con una tesi su ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Regno. Quest’ultimo fu infatti eletto più volte deputato dell’isola negli anni della Destra storica.
Emanuele si laureò in ingegneria industriale al Politecnico di Torino. Tra i suoi compagni di corso vi fu Arturo Bocciardo, destinato a divenire un ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] volta un noto e apprezzato veterinario.
Intrapresi gli studi, il G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, per dedicarsi alla medicina veterinaria, seguendo così le orme paterne. Avviatosi ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] insegnò solo per un anno; avendo vinto nel 1927 un secondo concorso per la cattedra di fisica tecnica della Scuola d’ingegneria di Bologna, ottenne il trasferimento a Pisa sulla cattedra che era stata di Antonio Pacinotti, che egli iniziò a studiare ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...