MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] l’esame a Torino.
Dal 1° novembre 1809 al 31 ottobre 1811 Mosca visse a Parigi per compiere gli studi di ingegneria, prima presso l’École polytechnique, poi presso l’École des ponts et chaussées. Sono stati ritrovati parte degli elaborati grafici con ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando alla documentazione disponibile, più tortuosa e accidentata. Dopo le scuole ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] 1924. Fu l’Università di Pisa a concedergli, il 26 giugno 1948, il diploma di equipollenza in ingegneria industriale, sottosezione elettrotecnica.
Rientrato in Sardegna dopo la parentesi belga, Giorgio iniziò a collaborare nell’azienda di famiglia ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] la sorveglianza della polizia.
Terminato il periodo rivoluzionario, il L. riprese gli studi, laureandosi infine a Padova in ingegneria civile (1852). L'anno seguente ebbe la direzione dei lavori per il completamento della rete stradale dell'altopiano ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] i primi elementi della lingua italiana, ed essere poi destinati in parte all'Accademia navale, in parte agli studi di ingegneria e di economia politica; era previsto, infine, l'invio di una missione militare incaricata di costruire a Fez una fabbrica ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti mappe delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d'ingegneria civile, tra le quali l'acquedotto del Chorrera all'Avana (1589) e una strada lastricata tra Messico e Vera ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del padre, Emma Roberts e Jessie White Mario, che tra Londra, Liverpool e Manchester gli fecero seguire studi di ingegneria e mineralogia.
Intanto, in Italia aveva inizio il decennio che avrebbe visto il padre impegnato, con esito spesso doloroso ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] navale di Livorno era stata respinta per un difetto alla vista. Iscritto in un primo momento alla facoltà di ingegneria, passò a lettere, coltivando in particolare studi di antropologia ed etnografia. La sua vocazione letteraria si era manifestata ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] dell'architetto Tylman de Gameren). Il titolo di architetto regio, usato dall'A., pare legato piuttosto ai suoi lavori di ingegneria militare; infatti, per il resto, lavorò generalmente su progetti di altri.
L'A. fu il più noto esponente della ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] (autunno 1918), dal 1919 il M. proseguì gli studi al Politecnico di Milano, dove si laureò nel 1924 in ingegneria elettrotecnica. Studente fuori sede, in occasione dei rientri a Rovereto, dove la famiglia frattanto era tornata, il M. frequentava ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...