BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fu approvata dai genitori, i quali ritenevano che la cosa più opportuna per una figlia (aveva due fratelli che studiavano ingegneria) fosse quella di sposarsi e, se avesse desiderato di avere un lavoro fuori casa, avrebbe potuto diventare un ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] i pionieri dello sviluppo tecnico e industriale – nel 1870 si laureò all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico) in ingegneria industriale.
Subito assunto da un’impresa costruttrice di ferrovie in Turchia, per prepararsi al meglio si rivolse a ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] ivi instaurati, nel 1807 fu assunto nel corpo degli ingegneri d'acque e strade del Brenta, stabilendosi a Padova dei giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica, la squadra e il compasso per l'architettura, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] materia misurando l’architettura dal vero.
Appena laureato Paniconi venne nominato assistente volontario presso la Regia Scuola di ingegneria nel corso di elementi di fabbrica e nel 1931 presso la Scuola di architettura nel corso di tecnologia dei ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] confini della parte di Lombardia appartenente allo Stato veneto, tornò agli studi, curando particolarmente meccanica, idrostatica, ingegneria edile.
Le modalità di questi ulteriori studi, che mostrano ormai chiaro l'intento di percorrere la carriera ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nuovi esemplari per le proprie collezioni, cominciate con il padre fin da bambino.
Nel 1918 s’iscrisse alla facoltà di ingegneria a Pisa, anteponendo le maggiori garanzie di carriera agli interessi scientifici. Molti corsi dei primi due anni erano in ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] il diploma di perfezionamento nel 1941. Negli stessi anni (1938-40) frequentò alla Sapienza di Roma il biennio di ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare gli studi, a causa degli ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Id., Di alcuni architetti militari luganesi dei secoli XV e XVI, ibid., III-IV (1881), pp. 293-295; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga… nei secoli 15, 16 e 17, Genova 1889, pp. 43 s.; E. Motta, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] stesso anno a Roma. Il padre trovò lavoro come portiere di un palazzo. Quinzio si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria poi a quella di filosofia, senza comunque terminare gli studi. Anche a causa dei problemi economici familiari, entrò nel ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] impartire quell'insegnamento per incarico.
Nel 1938 divenne professore ordinario di aerologia all'istituto di ingegneria aeronautica della facoltà di ingegneria di Roma, rimanendovi fino alla morte.
Alla scuola furono destinati molti suoi lavori, tra ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...