SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] scriveva.
Nella primavera del 1887 conobbe a Roma il conte Detalmo Savorgnan di Brazzà, appassionato di ingegneria civile, inventore e filantropo nonché fratello dell’esploratore del Congo, Pietro. Accomunati dall’anticonformismo, dalla passione ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] nel 1932 in Rivista di diritto aeronautico, e dal 1927 al 1930 tenne corsi della materia presso la Scuola di ingegneria aeronautica di Roma. Presso questa scuola venne istituita nel 1933 la cattedra di diritto e legislazione aeronautica e l'A ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] giovanili fin dal 1923-24, cioè da quando cominciò a tenere il corso di geologia applicata, per incarico della scuola d'ingegneria in Pisa, fino al 1928. Aveva appena finito quest'ultima opera, quando la mattina del 20 nov. 1928 i suoi allievi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 228 s.; G. Alisio, Napoli nell'Ottocento, Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, Ingegneri e territorio nel Regno di Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il corpo di ponti e strade, Latina 1993, pp. 135 s ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] , mostrando in questo una notevole capacità di organizzazione e di proselitismo. Iscrittosi nel 1940 alla facoltà di ingegneria, lavorò con successo, a stretto contatto con giovani comunisti, diversi dei quali provenienti come lui dal "Visconti ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] Continuò a gareggiare fino al 1957.
Senza tralasciare gli impegni sportivi, nel 1940 portò a termine gli studi laureandosi in ingegneria presso l’Università di Roma. Due anni dopo sposò Giovanna Zaccardi, con la quale ebbe due figlie, Patrizia (1944 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] è suo il monumento a Gaspare Spontini fatto erigere dal comune; a Iesi una ben modellata statua raffigurante l'Ingegneria, eretta sulla tomba dell'architetto Paolo Salvati. Ricordiamo infine che a Ripatransone nella cattedrale è conservato un S ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] a quella scolastica e universitaria, tra cui figurano un anno di Accademia Militare Aereonautica e alcuni esami di ingegneria, prima dell’iscrizione alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, dove si laureò ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] la licenza tecnica, nel 1919 Quasimodo si trasferì a Roma, per iscriversi alla facoltà di agraria (e non di ingegneria, com’era solito dire). Tuttavia, abbandonò presto gli studi universitari, svolgendo i più svariati lavori: disegnatore tecnico ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] era allora uno dei rari Paesi in cui ciò era possibile. La fabbrica, progettata dai tecnici del laboratorio di ingegneria sanitaria, fu affiancata da un laboratorio di ricerca diretto dallo stesso Chain. Sul medesimo terreno fu costruito anche un ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...