BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] B. a compiti diversi da quegli che gli erano sino allora toccati negli eserciti combattenti, impegnandolo in lavori di ingegneria civile e anche in missioni diplomatiche di un qualche rilievo. Così nel 1666, allorché, su incarico del governatore di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] tale da giustificare una formazione signorile. Profittando del rinomato centro di studi scientifici in materia di meccanica, ingegneria, architettura civile e militare, poté studiare alla «celebre scuola» del matematico marchese Guidubaldo del Monte ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] diventò soprastante agli argini delle vigne, un incarico che gli consentì di muovere i primi passi nell’ambito dell’ingegneria idraulica dal momento che la custodia dei canali di scolo che proteggevano le coltivazioni era essenziale per la difesa ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] , garantirono a Santoni, nella primavera del 1949, due lauree ad honorem: quella in ingegneria industriale da parte del Politecnico di Milano e quella in ingegneria civile dall’Università di Bologna. A ciò seguì nel 1951 la designazione come socio ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] presso il corpo di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuola di artiglieria organizzata dallo stesso Brühl. Fra il 1781 e il 1789 fu promosso maggiore dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] 2001, pp. 206, 229, 232, 235 s.; S. Sorteni, G. S.: la manutenzione della città in epoca austriaca, in La città degli ingegneri. Idee e protagonisti dell’edilizia veneziana tra ’800 e ’900, a cura di F. Cosmai - S. Sorteni, Venezia 2005, pp. 75-85 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] G. Grandi, il quale contribuì in modo decisivo ad indirizzare il giovane artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe modo non solo di studiare la matematica e la ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] liceo di Salerno, ma in seguito alle accresciute difficoltà economiche, lasciò l'incarico per impiegarsi presso l'ufficio di "ingegneria giudiziaria", in qualità di architetto (Memoria, 1886, p. 21; Donazione, 1904, f. IV). L'attività artistica del F ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] . stor.ital., XIV (1871), pp. 360-74; Id., G. B. Bellucci, ibid., XVIII (1873), pp. 295, 303; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., Torino 1874, pp. 197, 205; E. Rocchi, Le fonti stor. dell'arch. militare, Roma 1908, pp. 323 ss.; R ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Banca di Torino nel 1871, della Società carbonifera austro-italiana di Monte Promina nel 1873.
Il C., laureatosi in ingegneria civile al politecnico di Torino nel 1871, successivamente si impiegò come ingegnere nelle Ferrovie calabre, e si sposò con ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...