GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] pp. 966-969; L. White jr., Tecnica e società nel Medioevo, Milano 1967, pp. 173 s., 215 n. 219; B. Gille, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980, pp. 30-36, 39, 52, 62, 65, 69-71, 106 s.; B.S. Hall, Production et diffusion de certains ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] , secondo il F., una condizione basilare della formazione dei futuri scienziati.
Dopo le prime ricerche dedicate a questioni di ingegneria civile (il suo primo lavoro uscì a Torino nel 1869 col titolo Studi sul tracciamento della galleria delle Alpi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] intorno al 1597. Presumibilmente, come altri studenti privati di Galilei, anche Sagredo ricevette un’istruzione non solo in ingegneria militare, ma anche in astronomia e forse astrologia. Galilei, infatti, scrisse l’oroscopo di Sagredo nel 1602, nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Candia che si sente minacciata). E, nel contempo, quale savio super aquis, nel 1453-54 caldeggiò interventi di ingegneria idraulica e sovrintese alla tutela dei rifornimenti idrici garantiti dal Brenta.
Rettore a Crema nel 1455-56, fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] delle leggi dell'aerodinamica.
Il C. fu direttore dell'Istituto centrale aeronautico dal 1915 al 1920; ebbe la laurea ad honorem in ingegneria nel 1927 e quindi fu professore ordinario di teoria e costruzione di dirigibili presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] -529; A. Nicolardi, Gabriello M. e la cupola di S.
Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1981, nn. 68-69, pp. 22-27; L. Pepe, Il calcolo infinitesimale in Italia agli inizi del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] 1779 Giacomo sposò Teresa Mazzoni, attrice di teatro, dalla quale ebbe prima il figlio Federico (1783-1871), che divenne maestro d’ingegneria, e, sette anni dopo, la figlia Adelaide (1790-1809), che morì a diciannove anni in seguito a un’improvvisa e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] nella città.
Completato nel 1936, il palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli rappresenta, insieme alla Scuola di ingegneria a Bologna, eseguita negli stessi anni, una delle opere maggiormente significative di Vaccaro, espressione sintetica di un ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] .
L’opera, all’avanguardia, lo qualificò, ventiduenne, come «intraprenditore di ferrovie» ed esperto costruttore di complesse opere di ingegneria. In particolare, egli si legò alla società ferroviaria di P. Bastogi che lo aveva promosso sul campo e ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] didattica presso l’istituto di fisica, tenendo corsi e laboratori di esercitazioni di fisica per studenti di fisica e di ingegneria.
Nel 1952 conseguì la libera docenza in fisica superiore. Nell’anno accademico 1954-55 tenne il corso di fondamenti di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...