• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [660]
Arti visive [199]
Storia [94]
Ingegneria [78]
Economia [54]
Fisica [43]
Matematica [36]
Industria [31]
Trasporti [26]
Istruzione e formazione [23]

ZAVATTINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Emilio Edoardo Milotti Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto. Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] e diventò professore ordinario presso il dipartimento di fisica dell'Università di Trieste, dove insegnò presso la facoltà di ingegneria, e dove rimase fino al suo pensionamento, nel 1998. Proseguì la sua attività scientifica nell'ambito dell' INFN ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] Pellion conte di Persano, ad affidare la complessa operazione al capitano Domenico Chiodo. La competenza acquisita nel campo dell’ingegneria gli schiuse una brillante carriera nel corpo reale, poi arma, del Genio: colonnello nel 1860, fu promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] ). Il nome di G. ricorre per la prima volta nei registri contabili della corte inglese nello stesso 1519, per opere di ingegneria idraulica, in particolare per ruote ad acqua. L'anno seguente curò ornamenti e guarnizioni per le selle. Il primo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANON, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Bartolommeo Dario Piombino-Mascali Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo. Sebbene [...] Sposo di Giulia Lavina, alla quale sopravvisse, fu padre di Giovanni Antonio, docente e autore di importanti contributi di fisica e ingegneria navale, e di Luigi, che invece seguì le sue orme. Morì nella città dove aveva vissuto l’11 aprile del 1855 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIES D’ALPAGO – IMBALSAMATORE – XVI SECOLO – CHIAVENNA – ARSENICO

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tanto che poté provarsi nel progetto di un battello "inaffondabile". La fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneria civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo Morlino SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin. Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] tutte le condizioni culturali di fondo e quelle più specifiche di un certo Paese in un dato momento storico. L’ingegneria costituzionale comparata fu poi sistematicamente sviluppata nei primi anni Novanta e, da ultimo, nel volume del 1994 Comparative ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CARL JOACHIM FRIEDRICH – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GARDINI, Raul

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDINI, Raul Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] una holding che aveva incorporato le attività più promettenti, i grandi magazzini Standa, la Fondiaria, la Technimont (ingegneria e costruzioni), i fondi mobiliari. Ma a tutto ciò si contrapponeva il pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO DE BENEDETTI – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINI, Raul (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo) Maria Lucia Tonini Steidl Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno. Il padre, [...] alcuni fogli sparsi, presso il Museo russo di Stato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, a Pavlovsk, nel Museo del Palazzo imperiale. A Mosca nelle raccolte del Museo teatrale centrale A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO QUARENGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ; Del viaggio medio percorso dalla terra che si trae dalle cave e si trasporta nei rilevati. Istruzione stesa per norma degli ingegneri veneti nell’anno 1823 dall’ingegnere P. P. ad ora per la prima volta pubblicata con appendice sull’effetto utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano Michele Lungonelli RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] e tempo esaltati ed applicati all’uomo per sperimentarne i limiti» (Galluzzo, 1999, p. 32). Iscrittosi alla facoltà di ingegneria dell’Università di Padova, dovette interrompere gli studi a seguito della chiamata alle armi. Ammesso a frequentare la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali