BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] a quello lineano, divenuto a sua volta "notissimo".
Altrettanto interessanti i suoi studi in quel periodo nel campo dell'ingegneria e dell'agronomia: a cominciare da L'arte di fare il verderame,ossia istruzione pratica intorno la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] .
Nel 1956, per assecondare i desideri della madre e del fratello, si iscrisse al corso di laurea in ingegneria elettrotecnica, abbandonandolo tuttavia nel 1959 per passare a scienze politiche, dove sostenne con buoni risultati gli esami di geografia ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] che Ticciati a Vienna, avendovi l’opportunità di frequentare anche Francesco Galli Bibiena, si dedicasse a opere di architettura e ingegneria teatrale. Nel 1710 scrisse a Ludovico Antonio Muratori (con il quale era in relazione almeno dal 1704, cfr ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] opera pubblicata in società.
Gli interessi del C. si rivolgevano ai diversi campi delle belle arti, dall'architettura all'ingegneria (Miscellanea di utili produzioni in belle arti e in scienze, Roma 1808), dalla scultura al ricamo, dalla pittura alla ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] vari materiali e costruire apparecchi, macchine e modelli di impianti tecnologici utili nel settore agricolo, nell’ingegneria civile e sanitaria, nelle scienze sperimentali, nelle manifatture e in ambito domestico. Realizzò meccanismi e dispositivi ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , si stabilì a Buenos Aires dove rimase fino al 1920 e dove eseguì la statua di Alessandro Volta per la Scuola superiore di ingegneria. Tornato in Italia, nel 1921 prese parte alla I Biennale romana con tre opere tra cui una versione del ritratto di ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] chiedeva che gli ufficiali del genio fossero esonerati dai lavori di manutenzione edilizia per potersi dedicare ad opere di ingegneria militare. La proposta non era stata gradita dagli alti comandi; il F., per sottrarsi ad una sorta di persecuzione ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] alla natia Modena, ottenne, dopo alcuni anni dove la famiglia intervenne a suo sostegno, l’abilitazione all’insegnamento dell’ingegneria e dell’architettura. Sulle prime la cosa non gli servì a molto, perché nel luglio del 1820 la rivoluzione ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] Padova conferi all'E. - che anche durante il periodo bellico era riuscito a sostenere alcuni esami - la laurea ad honorem in ingegneria. Il suo corpo trovò una provvisoria sepoltura nel cimitero di Melma, nei pressi del fiume Piave, fino a che, il 4 ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] migliori disponibili.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione matematica ital., VII (1928), p. 64; e in Ann. di scienze e ingegneria di Padova, IV (1928), pp. 5-9; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...