UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuola normale di Pisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell’autunno del 1898) e Lina (nata a Torino il 6 febbraio 1881 e morta ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] la produzione industriale di ossalato di sodio da formiato di sodio, di carboni attivi e, in collaborazione con gli ingegneri Longhi e Basan, la preparazione di acetilene per azione dell'arco elettrico in seno a idrocarburi liquidi ed oli pesanti ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] Atti dell’Istituto, impegno che assolse quasi ogni anno sin dal primo volume.
Oltre alle numerose note su questioni di ingegneria, meritano rilievo quelle dedicate alla fotografia, cui, non appena si diffusero, tramite Fr. Arago, i risultati di L ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] , Valle fu promosso tenente colonnello e nominato comandante dello stormo dirigibili a Ciampino. Nel dicembre del 1925 si laureò in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di colonnello fu nominato comandante in seconda dell’Accademia ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] . Insolera, L’EUR e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma-Bari 1986; G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano 1989; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 2001; O. Gaspari ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] e, dopo sei mesi di detenzione (scontati a Venezia e a Capodistria), tornò a Mirandola, dove riprese gli studi di ingegneria militare sotto la guida dell’ingegnere modenese C. Costa.
Nel 1851 il M., noto a parecchi patrioti mantovani che avevano ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] giovane (che Vertua tenne fino al 1896). Nel 1893 morì il marito Iginio: Marco Tullio, destinato agli studi di ingegneria, aveva diciannove anni. È, probabilmente, in questo periodo che Anna intraprese con decisione la professione di scrittrice.
La ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] dell’attestato di «benservito e curialità » da parte della reggente Isabella Clara, per i meriti acquisiti dal bolognese nei lavori di ingegneria.
Con la morte di Carlo II, avvenuta nel 1665, e con il ritorno di Monti a Bologna, si interruppe il ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] 164; Id., Biografia cronol. di bell'artisti senesi (1835), XII, Firenze 1976, cc. 539-541; C. Cresti-L. Zangheri, Archit. e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, pp. 84 s.; C. Danti, Per l'arte neoclassica e romantica a Siena, in Bull ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] qualche fiacchezza e approssimazione.
Il fratello maggiore del C., Giovanni, nacque a Torino il 13 maggio 1867. Laureatosi in ingegneria civile nel 1891, fu presto assunto negli uffici tecnici del comune di Torino. Nel 1896 si iscrisse al Circolo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...