FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] -Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino dell'Associazione e dell'Ordine degli ingegneri ed architetti delle prov. di Bari e Brindisi, 1951, n. 9-10, p. 1; F.d.F. [F. De Facendis], Progetti e realizzazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Concilio di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero nel 1280 e opere di ingegneria civile nel 1279, 1284 e 1295. L’arcivescovo fece in questi anni compilare inventari del patrimonio ecclesiastico: al 1275, per ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ad attribuire a F. una formazione e una preparazione tecnicoscientifica per aver studiato a Roma i principî dell'ingegneria idraulica (Chierotti), dato, questo, che rientra invece nella biografia di Finniano.
Che la fusione tra le due Vitae ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] , dalla quale ebbe cinque figli: Attilio, professore di lettere; Emilio, dottore in scienze agrarie; Ester, coniugata con l’ingegner Francesco Borletti; Eva, coniugata con il nobile Paolo Bassi; ed Emma.
Risalgono a quegli anni anche i suoi celebri ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] 2001, pp. 9-49; C. Bersani, Il Gabinetto dei disegni e delle stampe, ibid., pp. 119-137; Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna, 1850-1950, a cura di G. Gresleri - P. Massaretti, Venezia 2001, pp. 32, 78; M. Giumanini, Competere in arte ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] -1944), che sposò nel 1894 Ugo Da Como, Alfredo, Guido e Teodoro (1881-1970). Alfredo (1870-1906), laureatosi in ingegneria, aiutato nei primi anni dallo zio Costanzo, prese il controllo dell'impresa e fronteggiò la contrazione della domanda armiera ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di molte accademie (Firenze, Genova, Perugia, Urbino), gli venne conferita la laurea in ingegneria ed architettura dalla Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma; fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e venne ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , fu rappresentata La Liberazione di Tirreno, il cui apparato fu quanto di più sorprendente potesse creare l’esperta ingegneria del tempo: cambiamenti di scena a vista, macchine per apoteosi, nuvole, carri e fuochi artificiali, costumi fantasiosi e ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] raggio della sfera.
Tra il 1694 e il 1697, allora settantenne, Viviani si occupò di uno suo ultimo problema d’ingegneria: il trattamento delle fessure apparse nella cupola della cattedrale di S. Maria del Fiore (Dumas Primbault, 2020). Eletto socio ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] suo (1973). Professore incaricato di architettura tecnica e di architettura e composizione architettonica presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Trieste dal 1947 al 1961, fu presidente del consiglio dell’Ordine degli architetti di Trieste ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...