• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [660]
Arti visive [199]
Storia [94]
Ingegneria [78]
Economia [54]
Fisica [43]
Matematica [36]
Industria [31]
Trasporti [26]
Istruzione e formazione [23]

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] mentre la moglie e la figlia Ester si occuparono del patrimonio immobiliare e della proprietà agricola. Francesco, laureato in ingegneria industriale meccanica a Pisa, iniziò a lavorare in azienda nel 1954, dirigendo lo stabilimento di Matelica, dove ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] alla Standa, 1994; ripr. in Crispolti, 1996, fig. 74) insistendo sull’inutilità della vita sessuale minacciata dall’ingegneria genetica; mentre il rapido progresso dell’informatica e dell’elettronica gli suggerirono le figure degli umanoidi dotati di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , diretto da Claudio Treves, nonché senatore del Regno d’Italia dal 1898 fino alla morte. Giulio (1851-1905), laureato in ingegneria, si dedicò con passione all’attività politica; fu anche esperto d’arte e collezionista. Un nipote di Luigi, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

FASSIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSIO, Ernesto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , Genova 1956; Il tridente di Nettuno. Discorso in occasione della laurea "ad honorem" conferitagli dalla facoltà di ingegneria dell'Università di Genova, ibid. 1957. Fonti e Bibl.: Di notevole aiuto per ricostruire l'evoluzione delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSIO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , p. 240; R. Pane, Le Effemeridi di Joanpiero Leostello, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 77-85; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 219-223; F. Schettini, Novità sulla Rocca di Imola, in Rocche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINOTTI, Antonio Claudio Luperini PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci. Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] A. P., Pisa 1913; G. Polvani, Le cose storicamente più notevoli possedute dall’Istituto di fisica tecnica della R. Scuola d’ingegneria di Pisa, Pisa 1930; Id., A. P.: La vita, l’opera (rievocazione documentaria), Milano 1932; A. Banti, Raccolta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – MACCHINA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Francesco (Franco) Tommaso Giura Longo – Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] titolare con Rizzi, il M. si trasferì a Catania per insegnare nel settore disciplinare della progettazione architettonica della facoltà di ingegneria dell’Università dal 1971 al 1978. Il M. morì a San Gregorio di Catania il 12 giugno 1991. Per tutta ... Leggi Tutto

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] M. Como, Sulla storia del restauro della cupola di S. Pietro in Roma eseguito da Poleni e Vanvitelli, in Storia dell’ingegneria. Atti del convegno… 2008, Napoli 2008, pp. 981-990; V. Farinati, Matematiche e architettura: interventi di G. P. a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] 'Umbria al Lazio ed all'Italia meridionale. Ciò gli permise di mettere a profitto le sue conoscenze d'ingegneria, soprattutto per regolare corsi d'acqua, bonificare terreni paludosi, realizzando importanti miglioramenti agrari e introducendo, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SCALFAROTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFAROTTO, Giovanni Katia Martignago SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] 269-292; E. Concina, L’Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 203 s.; R. Barizza, Gli Scalfarotto. Architettura e ingegneria nella Venezia del ’700, tesi di laurea, relatore V. Fontana, Università Ca’ Foscari, a.a. 1990-91, pp. 54-107 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARE LONGHENA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFAROTTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali