FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] della memoria storica e popolare legati al suo personaggio; è infatti raffigurato con in mano e sul tavolo vicino strumenti di ingegneria e di misurazione, tra le colonne dell'ancona dell'Assunta, mentre da una finestra aperta si vede la scena del ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] 128-158; X (1965), 1, pp. 139-155;Ead., F. B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead., La Raccolta di doc. e di disegni sull'architettura lombarda di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] laurea in matematica e fisica presso l’Università di Bologna (nella sede di Parma) ed essere passato dalla facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico. Già nel 1947, insieme a un gruppo di altri studenti reggiani a Milano (Silvano Gasparini, Aldo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Il mare, a cura di A. Tenenti e U. Tucci, pp. 879-914; I.V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992; C.V.N. (Consorzio Venezia Nuova), Quaderni trimestrali, dal ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] che servivano altresì al controllo esterno del tracciato durante il traforo di alture. Tale lavoro presentava difficoltà non lievi agli ingegneri del tempo, e tipico è quanto accadde per l'a. di Saldae (Bougie) in Mauretania: il fatto è narrato dallo ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] compiuto gli studi all'Ateneo torinese, dove si distinse anche nell'attività sportiva, si laureò nel 1882 in ingegneria. Dopo la laurea entrò nello studio dell'ingegnere Camillo Riccio, del quale fu collaboratore nell'allestimento delle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] appare unica finora nel suo genere, trova un diretto raffronto nell'esperienza ellenistica: in particolare la scuola d'ingegneria alessandrina, quale conosciamo dai trattati militari di Filone di Bisanzio. L'impianto della città è oggi riconoscibile ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] del Kurokawa Group, un'organizzazione articolata che comprende società specializzate nella pianificazione urbanistica, nell'ingegneria e nell'architettura. Una libera aggregazione di elementi geometrici, che diventano segni forti sul territorio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che per i produttori di componenti prefabbricati e svolto dall'Istituto di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità di edifici (1.000.000 di m2 per scuole di vario ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] per cui Zanobi Pagni poté progettare una cappella. La scelta del templum invece di un più rispondente progetto di ingegneria militare serve d'altra parte a celebrare le virtù del giovane architetto emergente, testimoniandone le capacità di misurarsi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...