GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] mezzi economici, il G. meditò nel 1716 di accettare l'offerta di trasferirsi a Mahón, nelle Baleari, per occuparsi di ingegneria militare, ma i Malesworth lo convinsero a non partire. Tra il 1716 e il 1717 elaborò alcuni progetti da presentare alla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che meglio soddisfa agli obiettivi da perseguire e a tutte le condizioni di diverso tipo che vincolano il problema.
L'ingegneria dei sistemi ha offerto in questi ultimi anni la possibilità pratica di definire i problemi ora accennati con una certa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] alcuni amici il Fascio di Parenzo e prese parte attiva all’impresa di Fiume.
Nel 1919 si iscrisse alla R. Scuola di ingegneria di Torino (l’attuale Politecnico), dove, oltre a stringere un profondo legame di amicizia con Edoardo Persico, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti mappe delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d'ingegneria civile, tra le quali l'acquedotto del Chorrera all'Avana (1589) e una strada lastricata tra Messico e Vera ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] incaricato (1490), con il Dolcebuono, di erigere il tiburio, lavora al duomo di Pavia (dal 1488), a opere idrauliche e di ingegneria, al tiburio di S. Maria delle Grazie a Saronno (1505). Dopo la cappella Colleoni (a pianta centrale), anche le altre ...
Leggi Tutto
Architetto (Mobellán, Santander, 1530 circa - Madrid 1597). Architetto tra i più rappresentativi del Rinascimento spagnolo, nel 1563 iniziò a collaborare con Giovanni Battista da Toledo alla costruzione [...] nel 1586, motivi decorativi e rustici sembrano rompere la severità ispiratrice delle sue costruzioni. Fra le sue opere d'ingegneria, si ricorda il palladiano "ponte di Segovia", a nord di Madrid. Negli ultimi anni, gravemente malato, si dedicò ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] vescovo s. Frediano a modificare il corso del ramo occidentale del fiume - operazione ritenuta miracolosa, in realtà frutto di ingegneria idraulica - in modo da dare a esso uno sbocco autonomo al mare, onde garantire un migliore deflusso delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , civiltà) e del suo confluire nell'aspetto culturale felsineo. Scavi nell'area della ex Villa Cassarini (Facoltà d'Ingegneria) hanno confermato l'esistenza di strutture riferibili all'età felsinea. Invece negli scavi compiuti nel 1959 nel centro ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] dell'architetto Tylman de Gameren). Il titolo di architetto regio, usato dall'A., pare legato piuttosto ai suoi lavori di ingegneria militare; infatti, per il resto, lavorò generalmente su progetti di altri.
L'A. fu il più noto esponente della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] maturate già da alcuni anni, in piena contestazione studentesca la G. chiese il trasferimento presso la facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico come professore di tecnica del restauro, cattedra che conservò fino al 1985. Contemporaneamente le ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...