Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] strutturale (occultata all’interno del corpo murario) il compito di ‘mummificare le rovine’. Sostenuti non a caso dagli ingegneri e dagli architetti modernisti (privi di una buona cultura storico/artistica), nonché dai critici e storici dell’arte di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] alcuni fogli sparsi, presso il Museo russo di Stato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, a Pavlovsk, nel Museo del Palazzo imperiale. A Mosca nelle raccolte del Museo teatrale centrale A ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] convivono e si fondono aspetti più propriamente trattatistici (per es. in alcune accurate descrizioni di opere di ingegneria idraulica; Furlan, 1984), aspetti di carattere archivistico (soprattutto nei lunghi elenchi di siti che caratterizzano i ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] di macchine del 18° e 19° sec., ma anche alle prime applicazioni del ferro e della ghisa in opere d’ingegneria e d’architettura) fu caratterizzata dall’uso di una ornamentazione eccessiva e di gusto tradizionale, tendente a camuffare la struttura ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] . Di notevole rilevanza l’allevamento. Importanti riserve di manganese, oro, argento, piombo. Industrie di trasformazione, chimiche, di ingegneria meccanica.
Territorio dell’A. Territorio autonomo della Russia (169.100 km2 con 2.543.265 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] University e il Massachusetts Institute of Technology (poi trasferito nella vicina Cambridge), una delle più importanti scuole d'ingegneria degli Stati Uniti, e il Lowell Institute, fondato nel 1839 in base al testamento di John Lowell jr., con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] " fosse di nessun impatto visivo e risultasse efficace e facilmente rimovibile. Si sono incoraggiati interventi di ingegneria strutturale, per sostituire o rinforzare i materiali costitutivi dei monumenti antichi con sistemi che, sostituendosi alle ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] a Boulogne nel 1532.
Nello stesso tempo, però, il B. era impegnato anche in attività più importanti di architettura e ingegneria sempre attinenti con l'arte del legno. Nel 1532 un mandato di Francesco I gli assegnava 900 libbre per lavori diversi ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] di scienze, di farmacia, della medicina e di lettere (nel 1961 gli furono commissionate anche le Allegorie delle facoltà di ingegneria e di giurisprudenza, quest'ultima per la sala del caminetto: Semenzato, 1979, tavv. 164, 176-179).
Nel 1941 espose ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] (forse S. Francesco della Vigna); esalta come opera di architettura la fortezza di Mirandola; e rammenta la sua attività di ingegneria idraulica, in qualità di inventore di una macchina per dragare i canali a Venezia. Secondo Caffi (p. 41), Giovan ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...