DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] a Palermo, meritano un cenno la S. Rosalia all'esterno del santuario di Monte Pellegrino, due statue La Scienza e L'Ingegneria nella facciata del palazzo del Provveditorato alle opere pubbliche per la Sicilia, il S. Cristoforo (1934) a fianco del ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] esclusione di alcune forme di otite colesteatomatosa, in cui viene abbattuta per il controllo completo della lesione.
Architettura e ingegneria
La superficie racchiusa entro la cornice del frontone. Sebbene il termine t. sia spesso usato in luogo di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] solo nel 1889. Essa ha scuole di scienze sacre, diritto canonico, filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa 350 mila volumi. Infine la più recente American ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] al ponte Erasmus (1990-1996), di B. van Berkel e F. Loos dello studio van Berkel & Bos, un'opera rilevante d'ingegneria che con i suoi 809 m scavalca il Maas; sorretto, tramite tiranti, da un unico ed elegante pilone inclinato, può, all'occasione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , Un intervento su F. di G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44; F. di G. Martini. Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, I-II, Milano 1967; G. Eimer, F. di G. Fassadenfries am Herzogpalast zu Urbino, in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] verso S. Tutto questo complesso murario, sebbene molto danneggiato dalla costruzione della città romana, appare come un capolavoro di ingegneria militare. Il muro meridionale terminava ad O in una piazza: qui doveva trovarsi la porta S-O nell'epoca ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] opera pubblicata in società.
Gli interessi del C. si rivolgevano ai diversi campi delle belle arti, dall'architettura all'ingegneria (Miscellanea di utili produzioni in belle arti e in scienze, Roma 1808), dalla scultura al ricamo, dalla pittura alla ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , si stabilì a Buenos Aires dove rimase fino al 1920 e dove eseguì la statua di Alessandro Volta per la Scuola superiore di ingegneria. Tornato in Italia, nel 1921 prese parte alla I Biennale romana con tre opere tra cui una versione del ritratto di ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] pp. 12-16.
C. d'Arco, Delle Arti e degli Artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 12-13, 89.
A. Bertolotti, Architetti Ingegneri e Matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 5.
A. Patricolo, La ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sta evidenziando l'impatto, potenzialmente distruttivo, sulle metodologie e sulle tecniche della conservazione, di discipline quali l'ingegneria e la chimica. Queste fondamentali branche del sapere tecnico-scientifico, di per sé prive del senso della ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...