ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] . Preferendo poi all'insegnamentò la libera professione, si dedicò alla progettazione ed alla realizzazione di opere di ingegneria civile, industriale e portuale, che lo rivelarono aperto a moderne concezioni e sensibile alle nuove esigenze.
Costruì ...
Leggi Tutto
Cristallografo francese (Châteauneuf, Cher, 1833 - Parigi 1894), prof. di mineralogia all'École des mines di Saint-Étienne (1859), poi all'École des mines di Parigi (1872). La sua attività si esplicò nel [...] campo della cristallografia, dell'ingegneria mineraria e della tecnologia degli esplosivi da miniera. Gli si deve un Traité de cristallographie géométrique et physique (1879-84). Gli fu dedicato il minerale mallardite. ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] e poi a Roma, attratto dal miraggio delle esplorazioni e del commercio nel continente nero, che in quegli anni si andava schiudendo alla conoscenza europea, strinse amicizia con Giovambattista Licata, ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] di analisi infinitesimale e superiore. A Roma rimase sino alla morte, avvenuta il 12 maggio 1927.
Ancora studente d'ingegneria, il B. iniziò la propria attività scientifica con una serie di lavori improntati a quella elegante semplicità, che fu ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . A. B. per la chiesa di Superga, ibid., XVI-XVII(1962-63), pp. 104 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino, XVII(1963 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dresda 1849 - ivi 1923). Docente di tecnica telegrafica e telefonica al politecnico di Dresda (1883-1919); dirigente delle ferrovie di stato sassoni (1910). Si è interessato di numerose questioni [...] di tecnica ferroviaria (in partic. segnalazioni), di ingegneria civile e di fotometria. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] a Roma, con G. Pisati, e nel 1893 in fisica con P. Blaserna, del quale fu assistente dal 1893 al 1904, quando divenne direttore dell'Istituto centrale dei telegrafi e dei telefoni dello Stato a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Porto Maurizio 1916 - Latina 1954); prof. di costruzioni stradali e ferrov. dal 1952 all'univ. di Bari e dal 1954 all'univ. di Roma; progettista e direttore della litoranea Terracina-Gaeta, [...] svolse fondamentali ricerche d'ingegneria stradale, dandone notizia in importanti saggi e memorie. È stato redattore dell'Enciclopedia italiana e del Dizionario enciclopedico italiano. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] il collegio Ghislieri di Pavia. Si laureò poi al politecnico di Torino nel 1904 in ingegneria industriale. Nel 1905 entrò nelle officine di costruzioni automobilistiche Florentia, dove completò la sua preparazione tecnico-pratica, dimostrando ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] e trazione a Firenze. Libero docente dal 1936, fu incaricato di tecnica ed economia dei trasporti nella facoltà di ingegneria a Bologna.
Come ingegnere delle ferrovie (fu a capo dell'ufficio esperimenti dinamometrici dal 1920 al 1932), diede veste ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...