Tecnologo e matematico (n. Rostov sul Don 1923 - m. 1982), prof. nelle univ. di Kiev e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina (dal 1956), dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal [...] 1961) e premio Lenin (1964). È noto per fondamentali ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (progettazioni di elaboratori, studio dei sistemi automatici di controllo, problemi di ottimizzazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] novembre 1863, con un concorso suppletivo bandito fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto".
Negli anni posteriori al 1871, quando la marina italiana fu oggetto di intensa riorganizzazione e di rinnovamento, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] dove conseguì la laurea in ingegneria.
Nel 1884, assieme con Luigi Capucci, organizzò una spedizione di natura commerciale diretta allo Scioa, con lo scopo precipuo di rendere praticabile la strada dell'Aussa che era stata aperta poco tempo prima dal ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] di Stoccarda, dove si laureò in ingegneria. Dal 1880 fu membro della giunta comunale di Rovereto e, dal 1886 al 1915, podestà.
Durante la sua amministrazione favorì l'insediamento a Rovereto di nuovi impianti industriali, mentre il Comune si fece ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] corso di teoria dei ponti.
Dopo la morte di V. Cerruti, che era subentrato a L. Cremona nella direzione della scuola di ingegneria, il C. venne, nel 1909, eletto direttore e riconfermato, in tale carica sino al 15 ott. 1922, sebbene avesse già da tre ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] 10, c. 2, 67); e del 1703 la riduzione del ponte al Romito presso Firenze. Particolarmente esperto di problemi di ingegneria idraulica, è ricordato per numerosi rapporti in questo settore, per le sue "considerazioni sullo scavo di una fossa sul lago ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] & Bos, denominato dal 1998 UN Studio, laboratorio interdisciplinare di urbanistica, architettura, filosofia, scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design. Ha svolto una prestigiosa attività di insegnamento (Columbia Univ ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Pesaro 1914 - Napoli 1986); professore universitario dal 1944, insegnò tecnologia meccanica nell'università di Napoli. Si occupò specialmente dei processi di lavorazione e delle condizioni [...] , nonché della tecnologia dei reattori nucleari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Principi di metallurgia (1955), Ingegneria nucleare (1960), La materia: introduzione alle tecnologie dei materiali (1965), Lezioni di fonderia e lavorazioni ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] Beneficente". Ebbe, oltreché dall'Italia, riconoscimenti ed onorificenze dall'Inghilterra (fu eletto membro d'onore dell'Istituto degli ingegneri civili di Londra) e dalla Francia (fa ufficiale della legion d'onore). L'opera, però, alla quale è ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] le trasformazioni della città per più di un secolo, e di Ida Alessandrini.
Laureatosi in ingegneria civile nel 1927 e in architettura nel 1933 con un progetto di un palazzo per uffici singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...