BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] , il quale tuttavia due anni dopo, turbato dalle difficoltà pratiche incontrate a Roma nell'ordinamento della scuola d'applicazione d'ingegneria, accolse lo scambio. Nel 1880 il B., attratto dalla presenza a Pavia di due colleghi a lui carissimi, il ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] laureandosi in ingegneria, a causa della prematura scomparsa del padre, avvenuta nel 1911. Proprio a seguito di questo evento il giovane L. dovette occuparsi della gestione delle terre di proprietà della famiglia in agro di Montalbano.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] di Torino, vincendo le resistenze del B. che avrebbe preferito dedicarsi allo studio della fisica. Laureatosi in ingegneria nel 1864 con una tesi su L'impiego del gas luce come forza motrice applicabile alla piccola industria colla macchina ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ingegneria, che frequentò sino al 1948. In quell'anno decise di dedicarsi completamente alla musica, intraprendendo su consiglio di F. Germani gli studi di composizione con D. Paris e di pianoforte con E. Arndt.
Gli anni Cinquanta segnarono in ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] laureandosi in ingegneria all'università di Padova. Ma la sua vocazione era la statuaria, particolarmente in auge a Roma, dove fioriva, sulla spinta delle commissioni degli organi politici e burocratici, una plastica celebrativa e ufficiale. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] e professore presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove avviarono un'azienda commerciale di mescita di vino. Terminate le scuole dell'obbligo, il G. frequentò l'istituto ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] , Risale a questultima data la sua nomina a professore di geodesia e topografia presso la scuola di applicazione d'ingegneria di Palermo. Nel dicembre 1921 fu trasferito a Pisa, dove, nel dicembre 1922, fu nominato professore straordinario stabile di ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] acquedotti di Todi e di Grosseto.
Nel 1913 ebbe l'incarico di insegnare costruzioni idrauliche presso la scuola degli ingegneri di Padova e nello stesso anno fu nominato direttore dell'istituto idrotecnico di Stra. Vinto il concorso alla cattedra ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] quindi a Padova in ingegneria civile il 23 ag. 1895.
Come ingegnere fu molto interessato alle peculiari caratteristiche dell'edilizia veneziana, dedicandosi al ripristino ed alla ristrutturazione di vecchi stabili e alla costruzione di alcune ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] la laurea in ingegneria industriale con il massimo dei voti il 22 sett. 1922. Subito dopo venne assunto, come caposquadra al reparto lavorazione sfere, alle Officine di Villar Perosa.
L'importante fabbrica di cuscinetti a rotolamento era stata voluta ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...