FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] Frascati e ancora a Cagliari, ove conseguì la maturità classica nel 1945. Iniziò gli studi di ingegneria a Cagliari per poi laurearsi in ingegneria industriale chimica, nel 1950, presso l'università di Pisa. Nel 1951 venne assunto al centro ricerche ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] 1850, mostrò interesse per le discipline matematiche, con particolare attenzione per l'architettura e l'ingegneria. Nel 1857 abbandonò gli studi di ingegneria per dedicarsi alla pittura, scegliendo il genere del paesaggio, nel quale ebbe come maestro ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] ). Nei documenti viene definito orafo, ma le sue competenze spaziarono nel campo della scultura, dell'architettura e dell'ingegneria.
Si registra persino un'attività di bilicatore (equilibratore) di campane, attestata, secondo Romagnoli (II, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] nell'archivio di L. Scalvedi. Si veda inoltre: E. Saffi, Il nuovo mercato generale di Roma, in Annali della Soc. degli ingegneri e degli architetti, XXIX (1914), 12, pp. 273-278; La via Ostiense. I nuovi mercati generali. La Roma - Ostia-Mare, in ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] miniere ed industrie. Lo stesso anno, su invito del Razzaboni che stava organizzando a Bologna la scuola d'applicazione per ingegneri, il C. ebbe l'incarico di meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1880 vinse il concorso per la cattedra di ponti ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] alla R. Scuola di Marina di Napoli dalla quale uscì nel 1872, con il titolo di guardiamarina. Si laureò in ingegneria e si specializzò in matematica seguendo presso l'ateneo napoletano i corsi di E. Caporali, A. De Gasperis, ed E. Fergola, di cui ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] le intuizioni e i programmi di ricerca concepiti dal C. in una zona di interesse collocata tra fisica ed ingegneria spaziali come, ad esempio, l'indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energia solare, sulla possibilità di ideare ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il quale aveva aggiunto al nome originario il "De" inaugurando il ramo italiano della famiglia. Il D. intraprese studi di ingegneria, come il fratello più anziano Giacomo (l'altro fratello, Enrico, era invece avvocato), ma la sua passione si scoprì ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] S. Alessandro di Milano; fu poi iscritto all'Università di Pavia, come convittore del collegio Borromeo, laureandosi in ingegneria civile e architettura nel 1821.
Seguì la carriera accademica, che svolse interamente nell'ateneo pavese. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] del gas. Terminati gli studi secondari a Salerno, si trasferì ancora giovanissimo a Napoli per compiervi quelli universitari. Laureatosi in ingegneria nel 1904, lavorò prima presso la Compagnia napoletana del gas - di cui era entrato a far parte come ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...