EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] studi tecnici e matematici, sviluppando parallelamente un forte interesse per l'arte e la filosofia. Iscrittosi alla facoltà di ingegneria dell'università di Roma, completò il corso di studi ma senza conseguire la laurea, a suo dire in "disprezzo ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] (1879), p. 188; D. Santagata, Cenno necr. d. cav. F. L. Botter, in Programma della R. Scuola di applicaz. per gli ingegneri di Bologna, Bologna 1879, pp. 103 s.; L'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il MDCCCLXXX ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] nel 1834 si iscrisse all'università di Pavia dove il 4 genn. 1839 ottenne una laurea in ingegneria che gli consentì di stabilirsi a Milano per lavorare nell'ufficio tecnico dell'ospedale Maggiore, attività a cui affiancò presto un'altra quale ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] dopo quattro anni il F. lasciò il collegio e nel 1888 si iscrisse all'università di Torino, seguendo dapprima gli studi di ingegneria, per passare presto a quelli di matematica. Laureatosi nel 1892, fu per un anno, a Torino, assistente di E. d'Ovidio ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] gli studi scientifici e le progettazioni compiute presso i laboratori di ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" (poi chiamato "elica intubata"), che compì il primo volo nel 1932 (studio ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] fu direttore fino al 1931.
Iniziò la carriera universitaria nel 1922, avendo vinto la cattedra di idraulica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pisa e rimase nella città toscana fino al 1928; alla fine dello stesso anno fu chiamato a ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] inglese Robert Porrett Collier primo barone di Monkswell. Il G. fece i suoi studi a Roma, dove si laureò in ingegneria. Dal 1902 lavorò saltuariamente per la Compagnia Marconi e nel 1906-07 ideò un singolare metodo per aumentare l'efficienza delle ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] 1844 entrò nella Scuola di ponti e strade: uscitone ingegnere nel 1848, anziché dedicarsi alla pratica dell'ingegneria preferì un posto di assistente presso l'Osservatorio astronomico di Capodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] di Torino. La sua carriera scientifica ebbe inizio con la nomina ad assistente alla cattedra di miniere presso la Scuola di ingegneria di Torino, di cui era titolare Augusto Stella. Trasferitosi lo Stella a Roma, il F., rinunciando a due posti vinti ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel reggimento Nizza Cavalleria, si iscrisse all'istituto tecnico superiore di Milano conseguendovi nel 1894 la laurea in ingegneria civile. Dietro insistenze del direttore dell'istituto F. Brioschi fu per breve tempo assistente di A. Sayno, attività ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...