AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] seguì gli studi liceali a Padova e nel 1924 si trasferì a Roma. Qui si iscrisse nel 1925 al corso di laurea in ingegneria, per poi passare a quello in fisica, dove ebbe come maestri Enrico Fermi e Franco Rasetti. Tra i giovani allievi di quel periodo ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] . Terminato il liceo a Milano, il 4 nov. 1847 s'iscrisse all'università di Pavia per conseguire la laurea in ingegneria, osteggiato dai suoi che lo volevano avvocato, poiché speravano nell'appoggio dello zio Rebuschini, presidente di Corte d'appello ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] e il primo premio de Ilperiodico di matematica, "sia per il numero, sia per la bontà delle risoluzioni inviate".
Si laureò in ingegneria elettrotecnica presso la Scuola di applicazione di Roma il 30 ott. 1906, a soli 22 anni, con una tesi "libera" e ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] nel collegio nautico di Palermo, dove conseguì il diploma di macchinista navale, con la prospettiva di una laurea in ingegneria. Ma fu ben presto attratto dalla chimica tramite la scuola di S. Cannizzaro, che allora fioriva nella capitale siciliana ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] Montecatini Terme) il 2 sett. 1903.
Notizie su un'invenzione del F. sono reperibili nell'articolo Nuovo carro con poligono articolato dell'ingegner G. F., in Riv. d'artiglieria e genio, giugno 1886, pp. 617-623. Opere a stampa del F.: Disegno di un ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] . Ottenne un posto di impiegato in ambito sindacale fascista pur continuando i suoi studi prima nella locale facoltà di ingegneria poi, dopo il biennio, presso la facoltà di scienze naturali, dove si laureò, iniziando un'attiva collaborazione con M ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] fu allievo, tra gli altri, di E. Beltrami e L. Cremona. Nel 1893 si laureò con il massimo dei voti in ingegneria civile, avendo svolto come tesi il progetto della ferrovia elettrica Napoli-Cuma.
Con la laurea ebbe inizio una multiforme attività nella ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] V, del 31 marzo 1553, ne aveva ribadita ed ampliata la nobiltà. Valente uomo d'arme e competentissimo in fatto d'ingegneria militare, il padre del C., dopo aver partecipato alle guerre di Fiandra distinguendosi nell'assedio d'Anversa, entrò, nel 1587 ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] incarichi gli vennero conferiti per le sue qualità professionali, che lo portarono, tra sacrifici, alla laurea in ingegneria industriale: nel 1919 curava il settore delle cooperative edili, l'anno dopo assumeva la direzione tecnica della cooperativa ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] 1908 si trasferì a Pavia, dove completò il liceo, e nel 1911 a Oxford e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata da un convinto patriottismo di carattere risorgimentale e da una ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...