LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , e in particolare in opere di bonifica dei territori della Serenissima, nella lotta contro le alluvioni dei fiumi veneti e nell'ingegneria militare. Il L. restò nel collegio, come docente e poi come direttore, dal 1763 fino alla morte; si può così ...
Leggi Tutto
Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] New Jersey). Nel 1982 è stato nominato prof. per la cattedra Arthur LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica.
Attività
Il contributo di T. per cui ha ricevuto il premio Nobel si ricollega alla linea di ricerca aperta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] il distacco è legato anche al fatto che le tecniche citate si sono allargate dall'e. a tutti gli altri settori dell'ingegneria. È anche accaduto che le tecniche e i metodi di studio dell'e. sono stati largamente introdotti in tecniche più antiche e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] campo, come in molti altri concernenti gli effetti di cambiamenti grandi e rapidi di forma e di temperatura, la pratica dell'ingegneria e le regole empiriche hanno proceduto bene al di là di quanto la fisica abbia suggerito e dev'essere una teoria ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio [Der. del fr. montage, der. di monter "montare"] [LSF] Operazione con la quale si riuniscono insieme le varie parti di un dispositivo e, estensiv., di uno scritto, un diagramma, ecc. [...] valori rientranti nelle tolleranze ammesse; se ciò non è, per cui occorre procedere poi a piccoli aggiustamenti della posizione o addirittura delle caratteristiche di una o più parti, si parla di m. di regolazione: v. ingegneria ottica: III 209 f. ...
Leggi Tutto
Comitato nazionale per l'energia nucleare
Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] opportuno coordinamento nei campi della fisica, della chimica, della matematica, della biologia, della medicina e dell'ingegneria nucleare, di esercitare l'alta sorveglianza scientifica e tecnica sulle attività connesse all'impiego di materie fissili ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] si può dire che le m. e. hanno attinto, per i loro progressi metodologici, dal grande sviluppo della scienza e dell'ingegneria dei sistemi e dell'informazione. Per quanto riguarda invece i processi produttivi di apparecchi e impianti per m. e., essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della Baylor University of Waco, in Texas, costruisce, con le tecniche di ingegneria genetica, una copia esatta del gene che produce l'enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindrome di Lesch-Nyhan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di strumenti provenienti da diverse parti della matematica, e si ispira a idee e impostazioni mutuate dalla fisica e dall'ingegneria. A loro volta i sistemi dinamici hanno influenzato molte branche della matematica, e forse soltanto il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , dove sono particolarmente studiati gli iniettori dei motori diesel ad alta pressione, detti common rail, a settori che attengono all'ingegneria ambientale, come lo studio di onde di piena in un fiume o l'analisi degli effetti di una frana in un ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...