Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] truppe per avanzare o migliorare le condizioni di resistenza; organizzati a difesa, si chiamano più propriamente capisaldi.
Tecnica
In ingegneria, si chiama a. la condizione di vincolo tra un corpo e un altro destinato a sostenerlo; tale vincolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] II fondò nel 1582 un'Accademia di scienze matematiche a Madrid, che operò fino al 1625 nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e della navigazione militare. La disastrosa sconfitta dell'Invencible Armada spagnola per mano degli Inglesi nel 1588 ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] dell'antica Roma, per esempio, i soldati erano anche ottimi tecnici, e alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora oggi possiamo ammirare, quali strade, acquedotti, ponti e piante di città. Anche oggigiorno molti compiti che ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] e nel male, di razzi e missili moderni fu tuttavia il tedesco Wernher von Braun. Nato nel 1912 e laureatosi in ingegneria a Berlino, iniziò molto presto a dedicare tutti i suoi sforzi allo sviluppo di razzi e divenne consulente dell’esercito tedesco ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] state conferite responsabilità nell'area della manutenzione, calibratura, acquisizione, trasporto, supporto tecnico, servizi di ingegneria, gestione delle configurazioni per numerosi sistemi d'arma ed equipaggiamenti militari.
Molte sono le tecniche ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del corpo tecnico che ha funzioni di reclutare e gestire tutto il personale in relazione alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I comandi di questi corpi hanno competenze secondo una linea tecnico-funzionale, il che significa che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , inaugurata dagli Alessandrini, non subì interruzioni fino a Leonardo da Vinci. Come attestano i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), Filone (250 ca.) ed Erone (65 ca.), erano interessati a un'ampia gamma di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] psicologico teso a fiaccare la resistenza avversaria, ma difficilmente riuscivano a demolire le difese murarie (v. Ingegneria). Le altre macchine d'attacco erano spesso neutralizzate dalle contromisure degli assediati, così come le opere di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...