MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] il Congress Building of the International Union of Architects a Londra o Alluminium Construction (1967) per il dipartimento d'Ingegneria dell'università di Cambridge, M. ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive in Europa e negli ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Antoni, Leandro Jan e W¢adys¢aw, che seguirono le orme paterne. Sempre nel 1824 insegnò prospettiva presso la scuola d'ingegneria delle strade e dei ponti dell'Università di Varsavia e fra il 1851 e il 1858 fu professore di architettura nella Scuola ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] ivi instaurati, nel 1807 fu assunto nel corpo degli ingegneri d'acque e strade del Brenta, stabilendosi a Padova dei giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica, la squadra e il compasso per l'architettura, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] materia misurando l’architettura dal vero.
Appena laureato Paniconi venne nominato assistente volontario presso la Regia Scuola di ingegneria nel corso di elementi di fabbrica e nel 1931 presso la Scuola di architettura nel corso di tecnologia dei ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] 512).Nonostante la parentesi del 1306-1310, che vide al potere l'usurpatore Amalrico di Tiro, impegnato soprattutto in opere di ingegneria militare, F. conobbe il suo massimo sviluppo nella prima metà del sec. 14°, con apogeo sotto Ugo IV (1324-1358 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] questi anni il F. realizzò un modello preparatorio di legno per la chiesa di S. Salvatore a Bologna; intervenne con lavori di ingegneria ed idraulica per il ponte di legno del fiume Idice. In seguito lavorò anche ad altri ponti, quello di S. Ruffilio ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Ferdinando I e Cosimo II, che il L. ebbe modo di introdursi a corte e acquisire le competenze di ingegneria e meccanica necessarie per essere impiegato in questi cantieri. Tali qualità furono particolarmente lodate dallo stesso Galileo Galilei, al ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] T.). Nel 1955 realizzò un documentario a colori, Pescatori di storioni, nel quale sperimentò i nuovi interessi di ingegneria elettromeccanica applicati a sculture semoventi (alcuni pesci del filmato sono opera dello stesso autore). L'unione dell'arte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de ponderibus era la scienza dei contrappesi che studiava le nuove macchine.
Nel corso di tutta la sua storia, l'ingegneria si è basata su due componenti fondamentali: la geometria e il disegno.
Per quanto riguarda la geometria, la questione relativa ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] architetto militare. Morì a Firenze il 22 gennaio 1679.
Gli interessi di Alfonso il Giovane erano rivolti anche all’ingegneria idraulica e all’architettura militare.
La data più antica riguardante Alfonso il Giovane si può dedurre dal resoconto della ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...