CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] regione marchigiana e la stessa sua città di Pesaro erano state ed erano centri fiorenti e vitali di studi e di attività di ingegneria militare. Secondo la tradizione, tra il 1554 e il 1557 il C. lavorò come ingegnere militare a Siena e a Venezia, ma ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] è suo il monumento a Gaspare Spontini fatto erigere dal comune; a Iesi una ben modellata statua raffigurante l'Ingegneria, eretta sulla tomba dell'architetto Paolo Salvati. Ricordiamo infine che a Ripatransone nella cattedrale è conservato un S ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e ai piani di bonifica sono associati piani edilizî e urbanistici conformi ai migliori canoni della tecnica urbanistica e dell'ingegneria sanitaria moderna.
Gli studî sul volo risalgono in parte al primo periodo del soggiorno a Milano, tra il 1486 e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] da Teodorico (493-526): "D(omi)n(us) rex Theodericus civitati reddidit". Essa voleva sottolineare non soltanto che gli ingegneri erano in grado di riparare ('restituire ai cittadini') un'antica condotta d'acqua, ma rendeva anche per sempre visibile ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] presso il corpo di artiglieria della Corona, comandato dal conte di Brühl, e successivamente, dal 1779, alla facoltà di ingegneria nella scuola di artiglieria organizzata dallo stesso Brühl. Fra il 1781 e il 1789 fu promosso maggiore dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] G. Grandi, il quale contribuì in modo decisivo ad indirizzare il giovane artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe modo non solo di studiare la matematica e la ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] liceo di Salerno, ma in seguito alle accresciute difficoltà economiche, lasciò l'incarico per impiegarsi presso l'ufficio di "ingegneria giudiziaria", in qualità di architetto (Memoria, 1886, p. 21; Donazione, 1904, f. IV). L'attività artistica del F ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] . stor.ital., XIV (1871), pp. 360-74; Id., G. B. Bellucci, ibid., XVIII (1873), pp. 295, 303; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., Torino 1874, pp. 197, 205; E. Rocchi, Le fonti stor. dell'arch. militare, Roma 1908, pp. 323 ss.; R ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] che ancor oggi conservano il nome delle antiche corporazioni (vie degli Orefici, degli Spadari, dei Vetraschi, dei Cappellari). L’ingegneria idraulica dotò M. di cloache, derivò acque dal Ticino (1269) e dall’Adda (1460), collegando i Navigli in un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di grande prestigio che esigeva alta professionalità e solide competenze nei campi dell'architettura e delle varie branche dell'ingegneria. Mantenne la carica fino alla morte, non senza problemi e con un breve intervallo nel 1488; durante la sua ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...