La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] producono il "caldo umido" e il "caldo secco"), ma è indubbiamente più importante, per l'impostazione dei problemi d'ingegneria, l'impressione globale d'intensità di caldo o di freddo.
Il criterio di confronto prescelto, tenendo presenti gli scopi ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e politico che divenne una costante della tradizione di famiglia. Nel 1869, infine, egli spinse due suoi figli, neolaureati in ingegneria, Egidio (Milano, 1846 - ibid., 1910) e Pio (Milano, 1848 - Desio, 1927), ad aprire a Desio una tessitura con 12 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] e delle attività industriali nel Mezzogiorno d'Italia" e "di assicurare la più ampia collaborazione tra la R. Scuola d'ingegneria di Napoli e i vari enti e gruppi tecnici del Mezzogiorno d'Italia" (Atti della Fondazione politecnica del Mezzogiorno, I ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di c., o indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneria gestionale, il c. di gestione è un complesso di attività che vengono realizzate da un’azienda, con la finalità di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] viene ampliamente impiegata in virtù della sua elevata sensibilità, accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione.
In ingegneria chimica, l’a. di un gas costituisce una delle operazioni impiegate con maggiore frequenza nell’industria ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] anch'esse mezzi straordinari per realizzare lo s. sostenibile. La padronanza acquisita nelle conoscenze biologiche, nell'ingegneria genetica, nei processi, nel trattamento e impiego dei prodotti, fa moltiplicare ogni giorno le applicazioni nei ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] una holding che aveva incorporato le attività più promettenti, i grandi magazzini Standa, la Fondiaria, la Technimont (ingegneria e costruzioni), i fondi mobiliari. Ma a tutto ciò si contrapponeva il pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] sotto la media si trovano collocati autoveicoli e componenti (pur cresciuti molto nell'ultimo decennio), metallurgia, meccanica-ingegneria (v. tab. VII). In tutti questi settori, l'attrattività dei mercati emergenti come localizzazione delle IM ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] con tecnici e industriali inglesi che gli furono particolarmente utili quando spostò i suoi interessi nèll'ambito dell'ingegneria ferroviaria. La fabbrica dei panni feltri non ottenne però il successo sperato e non poté reggere alla concorrenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] da T. Gar, in I codici ... Foscarini, p. 427) - un tema trattato anche dallo zio Marcantonio, cultore di ingegneria idraulica - che furono in seguito raccolti dal figlio Giovan Battista. Ma soprattutto fu un appassionato bibliofilo, e riuscì ad ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...