Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] elettrica presso la University of Colorado di Boulder (1968-76); nel 1976 è divenuto professore di ingegneria elettrica e dei materiali presso la University of California di Santa Barbara dove ha sviluppato un programma di ricerca che ha contribuito ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] città ha fondato (1966) e diretto (fino al 1992) l'Istituto di miniere e geofisica applicata della facoltà di ingegneria. Autore di più di trecento lavori scientifici, molti sono i suoi contributi sulla struttura crostale dell'area mediterranea e la ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a 60 secondi. ◆ [OTT] P. distanza focale: v. ingegneria ottica: III 207 f. ◆ [EMG] P. magnetizzazione: la magnetizzazione impressa a un materiale non magnetizzato precedentemente; per la curva di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] , nella quale è inserito un altro frammento di DNA per formare una molecola ricombinante adatta alla clonazione. Con metodi di ingegneria genetica, qualsiasi gene può essere purificato e, una volta inserito in un v., si può duplicare in una cellula ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] strato limite, che è stato molto fecondo di applicazioni e ha favorito grandi progressi in più rami dell'ingegneria (aerodinamica e idrodinamica). Nel 1905 progettò un impianto per l'esecuzione di ricerche fluodinamiche (in particolare aerodinamiche ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] diplomati migliori e indigenti della scuola pubblica: poté così iscriversi alla scuola di ingegneria della Columbia University.
Conseguita nel 1915 la laurea in ingegneria elettrotecnica, il F. fu assunto presso il Memorial Hospital di New York con ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] estratti dal reattore per ridurne la radioattività prima delle manipolazioni successive. ◆ [MCF] V. navale: nell'ingegneria navale, bacino d'acqua, di forma rettangolare, per esperienze di idrodinamica (propr. v. navale sperimentale), cioè ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] delle superfici, e la l. a frangia, a metà strada tra la l. vera e propria e il collaudo dei pezzi, con la quale si eseguono, mediante disposizioni interferometriche, le necessarie piccolissime correzioni finali: v. ingegneria ottica: III 209 e. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Pontecorvo mostrò il suo interesse per la fisica fin da giovane. Conseguita la maturità, si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Università di Roma. Sotto ...
Leggi Tutto
TRUESDELL, Clifford Ambrose III
Pietro Salvini
Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] (sia lineare che non-lineare) e la fluido-meccanica. Nel 1965 è stato insignito di laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Milano; nel 1972 è stato nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
È autore di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...