• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [3107]
Ingegneria [302]
Biografie [1053]
Arti visive [386]
Fisica [243]
Biologia [157]
Storia [197]
Medicina [134]
Economia [170]
Temi generali [158]
Matematica [151]

Cristoforetti, Samantha

Enciclopedia on line

Cristoforetti, Samantha Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] meccanica presso la Technische Universität di Monaco di Baviera (2001) e quindi quella in Ingegneria meccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli (2005). Dal 2005 al 2006 ha completato la sua formazione di aviatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristoforetti, Samantha (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] i laboratori e con gli impianti, fra i quali la fabbrica Crompton a Chelmsford ebbe il ruolo di 'scuola' per molti nuovi ingegneri tra i quali Kapp e Swinburne. Nella centrale di Paddington (1885-1889) e in quella di Deptford di Ferranti (1887-1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] e a migliorare il tenore di vita della popolazione. Tuttavia, contrariamente a quanto si possa pensare, gli ingegneri andalusi non hanno lasciato alcun trattato tecnico riguardante questo ramo della tecnologia; le nostre conoscenze si basano quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] della sistemazione del Tevere, ibid. 1900. Fonti e Bibl.: Sul C. in gener. si veda: Roma, Arch. Capit., Bibl. Romana, 27194 (14), Ingegneri,Biogr. di R. C., s.a.; A. Betocchi, R. C., in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XVI (1901), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che riguardavano le forniture d'acqua, l'impiego dell'energia dell'acqua, così come la costruzione di canali e strutture di ingegneria idraulica avevano bisogno di analisi sempre più precise del flusso dell'acqua nei tubi, in canali aperti e in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

GUIDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Camillo Tullia Iori Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] a cura di un gruppo di antichi studenti in occasione dell'ottantesimo genetliaco del maestro. Fonti e Bibl.: R. Scuola d'ingegneria di Torino, Solenni onoranze a C. G., Torino 1928; C. G., in Annuario della R. Accademia d'Italia, II (1929-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910. Affascinato dal volo, dopo aver assistito agli esperimenti di W. Wright e M. Calderara sul campo di Centocelle, presso Roma, nel 1909, il M. ebbe il battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

De Vito, Eugenio

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Roma 1876 - ivi 1958); generale del genio navale, è stato per molti anni direttore delle costruzioni navali della Soc. Ansaldo (Genova) e commissario della Scuola navale di Genova; [...] è autore di numerosi progetti (transatlantico Rex; incrociatore tipo Trento) e di notevoli studî d'ingegneria navale, militare e mercantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSALDO – GENOVA – ROMA

Anastasi, Anastasio

Enciclopedia on line

Ingegnere (Messina 1877 - Roma 1969); prof. di macchine termiche e idrauliche all'univ. di Roma dal 1922 al 1950. Sperimentò per primo in Italia, nella prima guerra mondiale, la sovralimentazione dei motori [...] per il volo ad alta quota. Primo direttore della rivista L'ingegnere, fondò Ricerche di ingegneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastasi, Anastasio (1)
Mostra Tutti

Gluškov, Viktor Michajlovič

Enciclopedia on line

Tecnologo e matematico (n. Rostov sul Don 1923 - m. 1982), prof. nelle univ. di Kiev e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina (dal 1956), dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal [...] 1961) e premio Lenin (1964). È noto per fondamentali ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (progettazioni di elaboratori, studio dei sistemi automatici di controllo, problemi di ottimizzazione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – UCRAINA – MOSCA – LENIN – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali