CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Quierzy, Attigny). La presenza della corte in queste località non significò necessariamente la loro evoluzione in c.; alcune, come Ingelheim, non lo furono mai, mentre Aquisgrana lo divenne solo quattro secoli più tardi (Pirenne, 1925). Sia in quest ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grande scultura carolingia è giunto a noi, niuno dei bassorilievi che secondo un poeta contemporaneo rappresentarono nel palazzo d'Ingelheim i fatti più notevoli della storia antica e le guerre di Carlo Martello, di Pipino e di Carlomagno. Perciò ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] impedita dalla difficoltà insolubile di determinare la nazionalità degli artisti che operarono o in Aquisgrana o a Ingelheim. Ma l'impetuoso stile lineare pieno di espressione del salterio di Hautvillers, conservato nella biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto