L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] un ingresso monumentale e collegati da un lungo corridoio; la medesima situazione doveva presentare anche la residenza di Ingelheim. L’aula si presenta generalmente come un ampio ambiente absidato che in molti casi doveva essere riccamente decorato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dei palazzi carolingi. Questa articolazione trova per ora un'unica ma molto significativa eccezione nello sviluppo del palazzo di Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede una serie di ambienti con funzione abitativa e di rappresentanza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] La connessione tra aula di culto ed edifici residenziali è stata evidenziata proprio dalle indagini archeologiche in siti quali Ingelheim in Germania, dove l'aula di culto è a navata unica, absidata. Caratteri autonomi ha invece la Cappella Palatina ...
Leggi Tutto