• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Storia [10]
Geografia [8]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Sport [7]
Geografia umana ed economica [6]

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] gotica, anche se il loro compito principale fu quello di costruire nuove chiese per le grandi città dell'Inghilterra vittoriana e le loro teorie furono profondamente influenzate dai riformatori ecclesiastici dell'epoca (per es. la Camden Society) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] adibito a funzione espositiva ha praticamente distrutto una importante testimonianza del gusto architettonico e decorativo dell'Inghilterra vittoriana. Oppure la nuova sede della National Gallery of Canada a Ottawa, opera dell'architetto Moshe Safdie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] di fermare lo scorrere del tempo, Dorian Gray si abbandona a una vita di piaceri e vizi, volutamente provocatoria nell’Inghilterra vittoriana (il suo autore è quell’Oscar Wilde, allievo di John Ruskin e Walter Pater, che finisce in carcere a causa ... Leggi Tutto

Il romanzo americano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] di un’immaginazione lasciata libera a se stessa. Le origini Quando Matthew Arnold, figura di spicco dell’Inghilterra vittoriana, viene a sapere della pubblicazione di un sommario di letteratura americana, commenta: “Immaginate la faccia di Filippo ... Leggi Tutto

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] 800 la scoperta del secondo principio della termodinamica incrina in parte la fiducia nelle sorti progressive dell’umanità tipica dell’Inghilterra vittoriana. La teoria cinetica dei gas, che deve molto al già nominato James Maxwell (nel saggio On the ... Leggi Tutto

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] con spiagge 'attrezzate', propagandate ormai come luoghi della salubrità per eccellenza, si sviluppano inizialmente nell'Inghilterra vittoriana, seguita a ruota dalle altre nazioni europee, con la complicità di una rete ferroviaria che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] 1898), che raccolgono e diffondono il patrimonio storico e popolare inglese. È in questo contesto che dall’Inghilterra vittoriana, più che mai impegnata ad affermare la propria identità di Paese imperiale, si affermano internazionalmente, anche oltre ... Leggi Tutto

L’antropologia fisica e la questione delle razze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] i medici, bensì un insieme composito di eruditi, archeologi e giuristi che operano per lo più nell’Inghilterra vittoriana, sorretti dalla fede nel naturalismo evoluzionistico e confortati dalla visione del trionfante Impero britannico. È un grande ... Leggi Tutto

Il secolo protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] fenomeni come l’alcolismo che si diffonde con il progredire dello sviluppo industriale e delle conseguenti tensioni sociali. L’Inghilterra vittoriana, inoltre, mette in campo notevoli forze anche contro il ballo, il fumo e i giochi, e proprio in quel ... Leggi Tutto

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] , tranquillamente, mentre sedeva nella sua biblioteca; fu sepolto nell'abbazia di Westminster. Uomo eminentemente rappresentativo dell'Inghilterra vittoriana, sia per le virtù sia per le sue limitazioni, non sorprende che il M. incontrasse pienamente ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ferahàn
ferahan ferahàn 〈-hàn〉 (o feragàn) s. m. – Tipo di tappeti persiani, che prendono il nome dal distretto di Farāhān nell’Iran occidentale. Assai apprezzati nell’Inghilterra vittoriana, e oggi non più prodotti, presentano un campo piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali