• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Storia [10]
Geografia [8]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Sport [7]
Geografia umana ed economica [6]

UMORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORISMO Mario PRAZ Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] vittoriano che può definirsi un Biedeimeier inglese (v. inghilterra: Letteratura). Gli Essays of Elia del Lamb, sono Dream Children). La sentimentalità e il riserbo dell'età vittoriana dovevano fare del humour una delle forme preferite nella ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – VITTORIO BETTELONI – OPINIONE PUBBLICA – THOMAS DE QUINCEY – GOTTFRIED KELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORISMO (4)
Mostra Tutti

MOORE, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, George Walter STARKIE Salvatore ROSATI Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] M. la notorietà. Questo romanzo introdusse il naturalismo in Inghilterra quando già si delineava in Francia la decadenza del romanzo sperimentale. L'atteggiamento di reazione contro la società vittoriana continuò col terzo romanzo A Drama in Muslin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, George (1)
Mostra Tutti

EUFEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] eufemismi è più o meno rapida e abbondante: un grande consumo ne è stato fatto, per esempio, in Inghilterra, nell'età vittoriana. Ecco le principali categorie semantiche in cui si hanno eufemismi: Divinità. - In molte regioni, sia monoteistiche sia ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – SIFILIDE – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMISMO (1)
Mostra Tutti

MASEFIELD, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MASEFIELD, John Salvatore Rosati Poeta e romanziere, nato a Ledbury (Herefordshire) il 1° giugno 1875. In gioventù fece il mozzo nella marina mercantile. Dal 1895 al 1897 visse in America facendo i [...] Sea-fever, una delle più note e diffuse poesie contemporanee in Inghilterra. Il successivo volume (Ballads, 1903) fu più che altro una accomunati da una volontà di reazione alla poesia vittoriana, hanno cercato di attuare tale reazione con tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – GALLIPOLI – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASEFIELD, John (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] del tribunale reale di giustizia, che, dopo la morte dello Street, egli condusse a fine. Come architetto della banca d'Inghilterra, ne costruì il braccio a Fleet Street, in un grave stile Rinascimento, che probabilmente non era di suo genio. I ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

WOOLNER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLNER, Thomas Arthur Popham Scultore e poeta inglese, nato nel Suffolk il 17 dicembre 1825, morto a Londra il 7 ottobre 1892. Fu dapprima allievo dello scultore W. Behnes e nel 1842 entrò nelle scuole [...] successo e nel 1852 emigrò in Australia. Al ritorno in Inghilterra nel 1854, le sue condizioni migliorarono, specie dopo che ebbe sua i ritratti delle più famose personalità dell'epoca vittoriana. Bibl.: R. Garnett, in Dictionary of National ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLNER, Thomas (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] definita nella seconda metà dell'Ottocento, in epoca vittoriana. Al tempo l'ARA (Amateur rowing association) nello di Henley e a otto remi fra vogatori provenienti da tutta l'Inghilterra. Il successo fu enorme e nel 1841 venne istituita la gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] conservarlo; e che sono in generale convinti che la grandezza dell'Inghilterra e il suo Impero sono da attribuire alle sue antiche e venerabili coloniale. I metodi imperialistici della prima età vittoriana sono stati caratterizzati in modo calzante da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , Morris, Butler e Zola. La diffusione della locomotiva, che avviene in Inghilterra tra il 1830 e il 1850, cambia radicalmente il panorama visivo della società vittoriana. E non solo visivo: il linguaggio quotidiano - e pertanto anche la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] diffuse aspirazioni culturali e politiche dell'età vittoriana, Howard contabilizza vantaggi e svantaggi, simmetricamente un'area di 40.000 miglia quadrate (pari a 4/5 dell'Inghilterra), dà vita di fatto, sia pure come correlata sommatoria di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ferahàn
ferahan ferahàn 〈-hàn〉 (o feragàn) s. m. – Tipo di tappeti persiani, che prendono il nome dal distretto di Farāhān nell’Iran occidentale. Assai apprezzati nell’Inghilterra vittoriana, e oggi non più prodotti, presentano un campo piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali