SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] fu coinvolto in molte importanti operazioni creditizie a partire dal 1213, anno al quale datano due mandati del re d’Inghilterra relativi al saldo dei debiti (certamente contratti da emissari regi presso la Curia papale) che esponevano la Corona per ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] Paris s.d. (ma 1772). Giovanissimo, sembra che si recasse in compagnia, del suo maestro in Francia, in Germania, in Inghilterra e forse anche in Russia. Nel 1774 lo troviamo a Londra, dove diede il suo primo concerto da violinista; nel 1777 vi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] ha altre conferme dato che mancano informazioni biografiche sulla sua giovinezza. Probabilmente il B. aveva seguito il padre in Inghilterra e quindi in Francia. È infatti a Parigi che svolse un'intensissima attività come decoratore di palazzi privati ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] , né vi sono chiari indizi sulla sua origine; v'e chi suppone ch'egli fosse imparentato con la famiglia Bassano d'Inghilterra. Anche il periodo degli studi resta nell'oscurità. Il primo dato positivo è quello che si trova nella raccolta di Fantasie ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] A. Guerritore, La campagna dei Volturno e l'assedio di Gaeta (1860-61), Napoli 1911, pp. 23, 30, 33; Cavour e l'Inghilterra, Carteggio con V. E. D'Azeglio, II, 2, Bologna 1933, p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] di Antonio, nobile di Volterra, dopo il sacco della città da parte dei Fiorentini, nel 1472, si era trasferito in Inghilterra, dove era entrato in rapporti col banco di Lorenzo e Nicolao Buonvisi. Su esortazione del Buonvisi, Vittorio, nel 1484, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] 38, 48, 55, 71, 88, 97, 137; 25, c. 9; 26, cc. 4, 7, 202, 274; 27, cc. 4, 7, 155; Senato dispacci Inghilterra, ff. 90-91; Cinque savi alla Mercanzia, b. 121, f. Panni esteri; Provveditori sopra Banchi, reg. 58, sub 1° aprile 1755; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la Prussia e la Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio di ritorno, conobbe Charlotte Ventimille, del ramo francese della sua famiglia, e la sposò prima ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] canonischen Rechts, I, Stuttgart 1875, pp. 197 s.; A. Mercati, La prima relazione del cardinale Nicolò de Romanis sulla sua legazione in Inghilterra, in Essays in history presented to R.L. Pole, a cura di H.W.C. Davis, Oxford 1927, pp. 274-289 (rist ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] -126; Copialettere del Ministro piemon. all'inviato sardo a Londra, mazzo 3; Missioni diplomatiche. Legaz. in Russia, cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi,serie I, mazzi 1 e 14 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...