CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...]
Il 1º genn. 1531 il C. assune l'ufficio di savio di Terraferma, e dopo una settimana venne eletto ambasciatore in Inghilterra, per rimpiazzare Ludovico Falier. La sua partenza verso la nuova sede fu ritardata al 25 maggio, anche perché una parte del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] . Elez. Pregadi, regg. 17, c. 17; 18, cc. 9-10, 15-16, 37, 134; 19, cc. 1-4, 43, 46, 57, 60; Senato dispacci Inghilterra, ff. 53-55, nn. 1-167 (25 giugno - 28 nov. 1670); Senato dispacci Roma, ff. 178-184 (5 maggio 1672 - 6 ott. 1675); Avogaria di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] accento pessimistico, per lo sgomento di fronte alla dominante tirannia militare che si diffonde per l'Europa (che sarà se la stessa Inghilterra vien meno all'idea che se n'eran fatta i suoi ammiratori? ma che si può sperare da «un popolo di mercanti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] una di queste), ma dopo il 1488, quando Cristoforo si trovava già in Spagna e quando il C. doveva trovarsi in Inghilterra; anche le altre postille sarebbero state scritte nel periodo compreso tra il 1488 e il 1492. Ritornando agli anni portoghesi dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] dove i due presuli si erano recati insieme con Giovanni da Crema.
Gli avvenimenti che precedettero l'assenso del re d'Inghilterra alla legazione sono a tutt'oggi in discussione, come anche gli scopi della legazione stessa. G. è attestato a Rouen come ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] 1390) dal nuovo papa Bonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò la sua fiducia designandolo come vicario in Inghilterra, ove Pucciarelli giunse nel giugno 1391 avendo di fronte l’impegno di risolvere i gravi problemi aperti a proposito ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290-297, 299-303, 307, 309-311, 316-339; 89, nn. 1-3; Lettere, Ambasciatori, Inghilterra, b. 14, nn. 98-125; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 9, cc. 14v, 20v; 10, cc. 12v, 13v; 11, cc. 11v ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] nel febbraio 1236, con il titolo di magister, come cappellano e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase almeno fino al maggio successivo. Grazie alla sua fedeltà e a un’indiscussa ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] 1924; Aproposito di G. Botero economista, Milano 1928). Dopo aver completato i suoi studi con un soggiorno nel '29 in Inghilterra e l'anno seguente negli Stati Uniti, il B. nel 1932 conseguiva la libera docenza in economia politica e veniva chiamato ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] pp. 237, 270; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani, a cura di N. Batozzi-G. Berchet, s. 4 (Inghilterra), Venezia 1863, pp. 4, 213 s.; Calendar of State papers ... of Venice, a cura di A. B. Hinds, XIV (1615-1617 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...